0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

HomeInfrastrutture ed Energia

Infrastrutture ed Energia

L’Area affronta due tematiche fondamentali quali il settore delle infrastrutture e dell’energia, con lo scopo di offrire una visione complessiva di queste aree funzionali che hanno offerto negli ultimi anni una serie di combinazioni e sviluppi molto particolari, caratterizzati da rapide trasformazioni. Le nuove dinamiche geopolitiche relative a questi settori occuperanno una parte cruciale nelle agende internazionali degli anni avvenire, in considerazione sia dell’aggiornamento del settore dei trasporti che per la necessità di avere infrastrutture energetiche e digitali, sempre più veloci ed efficienti. L’energia ed in particolare il processo di transizione energetica, saranno due degli argomenti più discussi a livello globale, animando il dibattito che si concentrerà inevitabilmente sulle cause e le conseguenze del cambiamento climatico. Ragioni che impongono uno studio approfondito delle problematiche energetiche e delle loro ripercussioni a livello geopolitico.

L’area realizza periodicamente i Geopolitical Briefs e gli articoli che vengono pubblicati sul sito di Geopolitica.info. Sono stati organizzati webinar ed incontri online con importanti ospiti (tra cui Marco Alberti, prossimo Ambasciatore d’Italia in Kazakistan). I membri dell’area inoltre consigliano articoli e letture utili a comprendere meglio gli argomenti affrontati. Recentemente è stata anche pubblicata una lista con l’indicazione di alcuni importanti volumi dedicati ai temi infrastrutturali ed energetici.

Collaboratori

Raimondo Fabbri

Coordinatore Infrastrutture e Sviluppo

Dottorando di Ricerca in Scienze Giuridiche e Politiche presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi. Ha conseguito un Master in Governance e Management della Pubblica Amministrazione. I suoi studi e ricerche si concentrano sulle infrastrutture quali strumenti di proiezione geopolitica. Attualmente coordinatore del Desk Infrastrutture ed Energia, collabora come autore per le riviste Il Pensiero Storico ed Opinio Juris.

Gianmarco Donolato

Coordinatore Energia e Ambiente

Gianmarco Donolato è laureato in Relazioni Internazionali Comparate all’Università Ca’ Foscari di Venezia, con una tesi di laurea magistrale dal titolo “EU-Russian gas relations: an un-cold war”. Dopo aver svolto un tirocinio a Mosca, presso la Camera di Commercio Italo-Russa, e uno a Bruxelles, alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UE, si è trasferito nella capitale europea per lavorare alla Commissione Europea. Per Geopolitica.info si occupa di spazio post-Sovietico e politiche energetiche, con un focus sulle relazioni nel settore dell’energia tra UE e Russia. Di recente si è occupato dell’avvio di EnerGeo, la newsletter mensile sulle politiche energetiche italiane ed europee, prodotta dal desk Energia e Ambiente da lui coordinato.

Antonello Assogna

Laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali presso la Link Campus University di Roma. Da sempre impegnato nel sociale e nell’associazionismo. Dopo una lunga esperienza sindacale nella CISL, nel 2005 è stato eletto Segretario Generale di Roma e Provincia della Femca CISL (Sindacato Energia, Moda e Chimica); rimasto in carica sino a gennaio 2010, quando viene eletto nella Segreteria Nazionale della stessa Federazione con l’incarico di responsabile del comparto dell’energia (Petrolio, gas/acqua e miniere) e dei settori dell’amministrazione, del welfare contrattuale, aziendale e della democrazia economica. Dal 2010 a marzo 2019 è stato componente del Consiglio di Amministrazione di AESCOOMED – Associazione europea sindacale per la cooperazione mediterranea. Nel novembre 2018 entra a far parte dello staff della Fondazione Ezio Tarantelli, quale Formatore esperto della contrattazione e delle relazioni sindacali e ricercatore nei servizi pubblici a rete, infrastrutture, energia e riconversione del sistema energetico. Coordinatore della redazione della pubblicazione specialistica della Fondazione Ezio Tarantelli “Working Papers”, edita da Edizioni Lavoro.

Fabrizio Anselmo

Laureato in Giurisprudenza, ad indirizzo europeo-internazionale, presso l’Università degli Studi di Milano, si è specializzato in Sicurezza e Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI), la Link Campus University e la Luiss School of Government (SoG). Ha frequentato corsi di specializzazione nel campo della geopolitica dell’energia presso SciencesPo Parigi e presso il Caspian Center for Energy and Environment di Baku. Ha svolto un internship presso la Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione europea a Bruxelles e presso l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia. Per il Desk Infrastrutture ed Energia si occupa di sicurezza energetica, con particolare riferimento alla geopolitica dei gasdotti, all’area dello spazio post-sovietico e alle dinamiche energetiche nel Mediterraneo orientale.

Emanuele Appolloni

Laureato in Relazioni Internazionali presso l’università “Roma Tre” con un curriculum incentrato sui temi della Difesa e della Sicurezza con un Master in Relazioni Istituzionali, Lobbying e Advocacy. Ha frequentato corsi di specializzazione sui temi del disarmo e della proliferazione degli armamenti e sulle principali criticità in ambito Cyber. Ha focalizzato la sua ricerca sui processi di sviluppo e innovazione tecnologica e industriale che caratterizzano il settore aerospaziale, le Information Technologies e quello navale. Nel Desk Infrastrutture ed Energia si occupa di infrastrutture marittime e portuali con particolare riferimento all’aspetto strategico.

Filippo Verre

Filippo Verre è Direttore Esecutivo di AB AQUA - Centro Studi Idrostrategici, il primo Think Tank italiano di idrostrategia. È inoltre dottorando in Geopolitica presso l'Università di Pisa. Laureato in Giurisprudenza (2015) e Scienze Politiche (2017) con specializzazione diplomatica, ha completato gli studi post-laurea ad Oxford, dove ha conseguito un Master of Arts (MA) in International Studies-International Relations presso la Oxford Brookes University. Successivamente, ha studiato a Roma, presso la SIOI (Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale), dove ha conseguito un Master in Studi Diplomatici ed Economici. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la geopolitica dell'acqua, la struttura geo-economica asiatica e la storia politica subsahariana e mediorientale. Grande appassionato di sport in generale, segue con passione l'NBA e il rugby

Andrea Stucchi

Laureando magistrale in Relazioni Internazionali all’Università degli Studi di Milano. Per il Centro Studi Geopolitica.info partecipa alle attività del desk Energia e Ambiente, dove si occupa di transizione energetica, emergenza climatica e food security.

Raffaele Ventura

Dottorando in International Studies all’Università di Trento, dove si occupa di conflitti, cambiamenti climatici e risorse naturali e Co-founder della società benefit zeroCO2. Per il Centro Studi Geopolitica.info co-coordina le attività di ricerca dell’Africa subsahariana e supporta quelle dell’Area Infrastrutture ed Energia, occupandosi, in quest’ultima, di transizione energetica, sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici.

Ilaria De Angelis

Project Manager e Research Fellow del Centro Studi Geopolitica.info

Research Fellow del Centro Studi Geopolitica.info e Policy Assistant presso la Commissione Europea. Laureata Magistrale in Economics for Development presso Sapienza Università di Roma, i suoi interessi di ricerca includono le energie rinnovabili e la transizione energetica. Per Geopolitica.info coordina le attività formative online e le Risorse Umane, compresi i tirocini. Gestisce inoltre tutte le attività relative alla comunicazione ed agli eventi.