Nome: Peer Steinbrück
Nazionalità: tedesca
Data di nascita: 10 gennaio 1947
Chi è: candidato socialdemocratico alle prossime elezioni nazionali tedesche
È Peer Steinbrück il candidato della Spd che sfiderà la cancelliera Angela Merkel alle elezioni tedesche che si svolgeranno il prossimo settembre.
La notizia, resa ufficiale in ottobre, ha generato nell’immediato una crescita di consensi intorno alla persona di Steinbrück e al suo partito. Ciononostante, secondo recenti sondaggi, ancora il 48% degli elettori oggi ridarebbe fiducia alla cancelliera dell’austerity. Steinbrück famoso per il suo temperamento refrattario agli schemi e per il suo fare poco diplomatico non vanta grande consenso presso l’ala sinistra della Spd ma esercita un certo appeal di non poco conto tra gli elettori borghesi di centro.
Nato nel 1947 e originario di Amburgo, Steinbrück riveste poco più che trentenne una posizione da capofila nel partito e ha come maestri Helmut Schmidt e Johannes Rau. Dal 2005 al 2009 ricopre il ruolo di Ministro delle Finanze nel governo di grande coalizione guidato dalla Merkel, prestando la propria esperienza e le proprie capacità nella gestione della grave crisi bancaria. La sua linea politica riformista non si pone in linea con quella di Hollande né con gli orientamenti della frangia più a sinistra del suo partito. Del resto è proprio l’originalità del personaggio che potrebbe permettere alla Spd di guadagnare ampio consenso tra l’elettorato deluso di centro.
Secondo Steinbrück “un’analisi insufficiente della crisi” è stata la causa principale della “terapia sbagliata” adottata dal governo di Frau Merkel. La sua ricetta risiede nella separazione delle banche d’investimenti da quelle tradizionali e nella crescita per rilanciare le esportazioni tedesche. Per fare questo Steinbrück cercherà l’appoggio dei Verdi e il consenso di quanti tra gli elettori sono delusi dalla politica di austerity di Angela.