0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Rubriche#USA2020Who is Who: Linda Thomas-Greenfield

Who is Who: Linda Thomas-Greenfield

-

Nome: Linda Thomas-Greenfield
Nazionalità: Statunitense
Data di nascita: 1952
Ruolo: Ambasciatrice USA alle Nazioni Unite dell’Amministrazione Biden

Nata in Louisiana in una cittadina dove “il KKK bruciava regolarmente nei fine settimana una croce nel cortile di qualcuno” da genitori senza il diploma di scuola superiore, Linda Thomas-Greenfield sarà la prossima ambasciatrice USA alle Nazioni Unite dell’Amministrazione Biden, qualora il Senato dovesse approvare la sua nomina. Con un bachelor’s degree ottenuto presso la Louisiana State University e un master’s in pubblica amministrazione della University of Wisconsin-Madison, Thomas-Greenfield ha iniziato la sua carriera nel Foreign Service nel 1982 e, durante i suoi 35 anni di servizio, è stata ambasciatrice in Liberia (2008-2012), ricoprendo altri incarichi diplomatici tra Svizzera (presso la Missione degli Stati Uniti alle Nazioni Unite), Pakistan, Kenya, Gambia, Nigeria e Giamaica. È stata inoltre Direttore Generale del Foreign Service e Direttore delle Risorse Umane, e capo di un team responsabile della forza lavoro di 70.000 dipendenti del Dipartimento di Stato. Dal 2004 al 2006 è stata Deputy Assistant Secretary del Bureau of Population, Refugees and Migration, e dal 2013 al 2017 ha ricoperto il ruolo di Assistant Secretary per il Bureau of African Affairs, concentrandosi sullo sviluppo e la gestione della politica statunitense nell’Africa sub-sahariana.

Nel 2017 si è ritirata dopo essere stata espulsa dal dipartimento – sotto l’allora Segretario di Stato Rex Tillerson – e ha ricoperto il ruolo di vicepresidente senior presso l’Albright Stonebridge Group, una società di diplomazia commerciale strategica presieduta da Madeleine Albright – Segretario di Stato durante l’Amministrazione Clinton – per la quale ha guidato anche l’Africa Practice. Inoltre, è stata anche la prima Distinguished Resident Fellow in African Studies presso l’Institute for the Study of Diplomacy dall’autunno 2017 alla primavera 2019. È entrata a far parte di ISD nella primavera del 2017 come Senior State Department Fellow e ha ricevuto una laurea honoris causa in giurisprudenza presso l’Università del Wisconsin nel maggio 2018.

La sua nomina è stata accolta positivamente da molte figure del settore: gli attuali ed ex ufficiali del Foreign Service hanno elogiato Thomas-Greenfield come candidata ideale per ripristinare la posizione degli Stati Uniti e ricostruirne la credibilità sul piano internazionale. L’Amministrazione Trump ha spesso criticato l’ONU; non a caso ha reciso i legami con una serie di agenzie chiave di quest’ultima durante il suo mandato, tagliando i finanziamenti e avviando il processo di ritiro dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, per esempio, e lasciando lo Human Rights Council dopo averlo accusato di avere un bias negativo nei confronti di Israele.

Ginevra Falciani,
Geopolitica.info

Corsi Online

Articoli Correlati

Gli equivoci della globalizzazione

A dispetto delle più utopistiche teorie sulla globalizzazione che avevano trovato ampio eco negli anni Novanta e che erano...

USA: il Messico allontana la Cina divenendone il principale partner commerciale

Il Messico secondo i dati di Bloomberg in questo trimestre ha sorpassato la Cina, diventando il maggior esportatore verso...

Ascesa, declino, rinascita. La travagliata storia della partnership tra Stati Uniti e Arabia Saudita

Formatasi durante il secondo conflitto mondiale, la partnership tra Stati Uniti e Arabia Saudita si è rivelata un pilastro...

Alleanze indopacifiche per contenere la Cina: il ruolo di Taiwan e dell’Asean

La notizia della firma di un nuovo accordo commerciale tra Stati Uniti e Taiwan ha suscitato la reazione immediata...