0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

TematicheAmerica LatinaWho is Who: Juan Guaidó

Who is Who: Juan Guaidó

-

Nome: Juan Gerardo Guaidó Márquez
Nazionalità: Venezuelana
Data di nascita: 28 luglio 1983
Ruolo: Presidente autoproclamato del Venezuela ad interim

Nato nel 1983 a La Guaira, città portuale a una trentina di chilometri da Caracas, Juan Guaidò ha studiato presso l’Università Cattolica Andrés Bello, luogo in cui si è laureato in ingegneria nel 2007. Nello stesso anno, Guaidò muove i primi passi nel mondo della politica, facendosi notare alle manifestazioni studentesche contro il referendum costituzionale promosso dal governo di Chavez.

Nel 2009, Guaidò è tra i membri fondatori del partito Volontà Popolare (Voluntad Popular), forza centrista e progressista che è forte oppositrice di Chávez prima e di Maduro poi. In questo contesto, Guaidò si segnala per il suo carisma e per spiccate attitudini alla leadership. Il suo mentore politico è Leopoldo López, uno dei più noti, radicali e divisivi oppositori del regime venezuelano, che dall’inizio del 2014 si trova agli arresti domiciliari e impossibilitato a fare politica.

Nel 2010, Guaidò viene eletto deputato dell’Assemblea Nazionale per il suo Stato e, con questo incarico, si occuperà di indagare sulla corruzione presente nell’amministrazione del presidente Nicolàs Maduro, succeduto a Chávez nel 2013.

Fino alle prime settimane del 2019, ossia prima che venisse eletto capo dell’Assemblea Nazionale, il Parlamento uscito dalle elezioni del 2015, che però negli ultimi anni Maduro ha di fatto svuotato di ogni potere, Guaidò era un personaggio pressoché sconosciuto al di fuori del proprio paese. L’11 gennaio scorso, egli ha tenuto un comizio a Caracas nel quale ha pronunciato «la dichiarazione al popolo del Venezuela», definendo il presidente Maduro un «usurpatore» e soprattutto dicendosi pronto a farsi carico di un governo di transizione in grado di mettere fine all’attuale regime. Il suo comizio a Caracas ha attirato immediatamente la curiosità della stampa internazionale, gli entusiasmi delle opposizioni venezuelane e l’attenzione del regime di Maduro.

Il 23 gennaio 2019, Juan Guaidó si è autoproclamato presidente ad interim del Venezuela, invocando un emendamento costituzionale che consenta al capo della legislatura di guidare un governo provvisorio fino a quando non si potranno tenere nuove elezioni.

Egli viene riconosciuto come presidente del Venezuela da importanti paesi come Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Canada, Brasile, Colombia, Paraguay, Argentina, Perù, Ecuador, Cile, Guatemala e Costa Rica.

Corsi Online

Articoli Correlati

Chile’s nationalization plan on lithium intensifies the “white gold rush”

Last April, newspapers reported that Chile’s President Gabriel Boric announced he would seek to nationalize his country’s lithium industry...

I BRICS, contraddizioni e debolezze

La progressiva ascesa economica e demografica delle nazioni in via di sviluppo, favorita dall’insorgere della globalizzazione, ha contribuito ad...

Le contrastanti prospettive di una svolta socio ambientale tra i governi progressisti dell’America Latina

Ora che i governi progressisti sono tornati al potere, in che misura i cosiddetti “progressismi fossili” precluderanno la possibilità...

Le conseguenze politiche delle regole migratorie restrittive degli Stati Uniti nella regione latinoamericana

Nonostante le promesse elettorali di abrogare le politiche migratorie dell’amministrazione Trump, Joe Biden ha continuato sulla falsa riga del...