0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

TematicheItalia ed EuropaWho is who: Jeremy Hunt e Dominic Raab

Who is who: Jeremy Hunt e Dominic Raab

-

Nome: Jeremy Hunt / Dominic Raab
Nazionalità: Inglese / Inglese
Anno di nascita: 1966 / 1974
Ruolo: Ministro degli esteri / Ministro per la Brexit

Il governo inglese, negli ultimi giorni, è stato scosso da due dimissioni pesanti: quelle del ministro degli esteri Boris Johnson e del ministro per la Brexit David Davis. Dimissioni pesanti, come detto, in due ministeri chiave, che rischiano di rendere meno sicuro il governo May: entrambi i ministri dimissionari hanno criticato la premier accusandola di aver presentato un piano per l’uscita dall’Unione Europea troppo morbido. La “soft Brexit” pensata dalla May tradirebbe, a detta di David e Johnson, il risultato del referendum.

La May, accettando le dimissioni, arrivate a distanza di poche ore, è corsa ai ripari nominando due figure considerate vicine e leali all’attuale premier: Jeremy Hunt al ministero degli esteri e Dominic Raab al ministero per la Brext.

Quella di Jermy Hunt è considerata una nomina a sorpresa: nato nel 1966 a Kennington, sobborgo a sud di Londra, il politico 51enne è in parlamento dal 2005. E’ stato nel 2007 ministro della Cultura e dello Sport, ed ha seguito la pianificazione per le Olimpiadi di Londra del 2012; proprio nel 2012 è stato nominato Ministro della Salute, ruolo che ha ricoperto fino al 9 luglio del 2018, quando Theresa May lo ha scelto come sostituto di Johnson. Al contrario di quest’ultimo, Hunt è considerato un Tory moderato, soprattutto nei confronti dell’Europa, ed è concorde con la premier inglese nell’attuare un piano di uscita “soft” dall’Unione Europea. Il neo ministro Hunt sarà subito impegnato nella preparazione dell’imminente viaggio nel Regno Unito del presidente statunitense Donald Trump, previsto per la giornata di giovedì 12 luglio.

Al delicato ministero per la Brexit è stato nominato il 44enne Raab, considerato uno degli astri nascenti del partito: è stato un uomo di punta nella battaglia referendaria per il fronte del “leave”. Figlio di un rifugiato politico ebreo proveniente dalla Repubblica Ceca, Raab si è laureato ad Oxford ed ha inizialmente condotto la carriera di avvocato in un importante studio legale di Londra. E’ entrato nel parlamento nel 2010, e dal 2015 ha ricoperto l’incarico di vice ministro della Giustizia. La scelta di Raab viene considerata un tentativo della May di salvaguardare la propria premiership e tranquillizzare i due fronti presenti nel partito conservatore, quello del “falchi euroscettici” e quello dei “moderati”.

Corsi Online

Articoli Correlati

La crescente influenza dell’Islam in Bosnia-Erzegovina

Seppur la Bosnia Erzegovina si situi in un contesto geografico europeo, presenta tuttavia una peculiarità che non tutti si...

Le nuove frontiere della Difesa europea. Quali minacce all’integrazione nel cyberspazio

Le nuove frontiere della Difesa europea. Quali minacce all’integrazione nel cyberspazio.Via dell'Arsenale, 22, Torino – 29 maggio 2023 Aula...

La European Defence Agency ed i limiti dell’autonomia strategica dell’UE

Ad aprile USA e UE hanno siglato un importante accordo amministrativo, il cui obiettivo sarebbe rafforzare ulteriormente la cooperazione...

Italia e Federazione Russa nel post-Guerra Fredda. Un rapporto altalenante di cooperazione e confronto.

Secondo una narrazione diffusa tra Roma e Mosca esisterebbe una sorta di «relazione privilegiata» . Questa rappresentazione non solo...