Nome: Federica Mogherini
Nazionalità: Italiana
Data di nascita: 16-06-1973
Ruolo: Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza
Federica Mogherini, politica italiana, ricopre dal primo novembre 2014 la carica di Alto Rappresentante dell’Unione, figura creata col Trattato di Amsterdam del 1997 e successivamente rinominata e rafforzata dal Trattato di Lisbona del 2007. Il prestigioso ruolo ricoperto in seno all’UE ha permesso alla Mogherini di esercitare una influenza sempre crescente in svariati ambiti europei e nell’arena internazionale.
La Mogherini nasce a Roma nel 1973 e in giovane età si laurea in Scienze Politiche all’Università La Sapienza.
Una volta intrapresa la carriera politica, la Mogherini diviene parte degli organismi dirigenti del Partito Democratico fin dalla sua fondazione, nel 2007, prima in qualità di responsabile per le Riforme istituzionali, in seguito come membro della Segreteria nazionale, e nel 2013-2014 in veste di responsabile per gli affari europei e internazionali.
In precedenza la Mogherini era stata membro dell’Ufficio di Presidenza del PSE (Partito del socialismo europeo), Vicepresidente dell’organizzazione dei giovani socialisti della Comunità europea (European Community Organisation of Socialist Youth – ECOSY), membro dell’Ufficio di presidenza del Forum europeo della gioventù e della Segreteria del Forum della gioventù dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO).
Nel 2008 è eletta deputata alla Camera nella lista del PD. In veste di parlamentare, la Mogherini è stata Presidente della delegazione italiana all’Assemblea parlamentare della NATO e Vicepresidente del suo comitato politico (2013-2014), membro della delegazione italiana all’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (2008-2013), segretario della commissione Difesa (2008-2013) e membro della commissione Affari esteri.
La Mogherini ha altresì ricoperto l’incarico di Ministro degli Affari Esteri dell’Italia da febbraio a ottobre 2014.
La Mogherini, come già sottolineato in precedenza, ricopre l’incarico di Alto Rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza, succedendo nel ruolo alla britannica Catherine Ashton, ed è contestualmente Vicepresidente della Commissione europea, oltre che capo del Foreign Affairs Council del Consiglio dell’Unione Europea.
In qualità di Alto Rappresentante dell’Unione, è la guida della PESC (Politica Estera e di Sicurezza Comune), e dell’Agenzia Europea per la Difesa.
Tra i successi finora ottenuti alla metà del suo mandato che scadrà nel 2019 è menzionabile il ruolo e l’influenza esercitate nelle trattative che hanno portato all’accordo sul nucleare iraniano.