0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Sala StampaTunisia, l'inverno arabo

Tunisia, l’inverno arabo

-

Dall’esordio delle Primavere arabe, la Tunisia ha assunto un ruolo significativo in funzione della ricerca del consenso tra forze islamiste e componenti laiche, consistente inizialmente in un dialogo capace di evitare le spirali che, in altri Paesi, hanno condotto a conflitti civili o a dittature militari. Da qui la formazione di governi di coalizione che si speravano capaci di bilanciare e soddisfare le istanze delle varie parti sociali; una costituzione approvata quasi all’unanimità, e le estese coalizioni politiche che fino al 2019 hanno tentato di governare il Paese, hanno tuttavia ingenerato il dubbio che un consenso politico sovradimensionato costituisca un’anomalia.

LEGGI L’ARTICOLO

Corsi Online

Articoli Correlati

La modernizzazione dell’Esercito Popolare di Liberazione

Da decenni l’esercito Popolare di Liberazione è impegnato da una significativa opera di modernizzazione e rinnovamento. Ciò riguarda non...

La diversificazione dalla Russia per una nuova posizione geo-energetica italiana

Su formiche.net un estratto del Geopolitical Brief n°3: "Gli interessi economici, industriali, strategici e culturali tra opportunità e sfide",...

Elezioni Turchia al VAR: esame di maturità per la democrazia

Restiamo ai fatti. La notizia del ballottaggio il prossimo 28 maggio in Turchia per decidere l’esito delle elezioni politiche...

What’s the truth about the Kremlin drone attack?

The Russian government has claimed that ‘two unmanned aerial vehicles were aimed at the Kremlin. As a result of...