“Se un’alleanza diplomatica diventa il cuore del dibattito pubblico, è necessario conoscerne il passato e le radici profonde: com’è nata, come si è sviluppata, perché è entrata in crisi, che cosa ne pensano le parti coinvolte.”

“Questo pregevole libro del diplomatico Lorenzo Trapassi fa esattamente questo, ricostruendo la rete dei rapporti diplomatici fra Germania Ovest, Italia, Santa Sede e Stati Uniti nei primi anni della Guerra Fredda, con una particolare enfasi sulle relazioni tra Bonn e Washington. Attraverso la lente di analisi del fattore umano e psicologico nelle relazioni internazionali, l’autore ci fornisce lo spaccato di un’epoca in cui il mondo sembrava a un passo da un’altra rottura dell’equilibrio geopolitico, dopo le due guerre mondiali”. Dalla prefazione di Vincenzo Amendola
Lorenzo Trapassi
Lorenzo Trapassi è un diplomatico italiano e attualmente si occupa della formazione del personale in Farnesina, con particolare attenzione ai temi dell’integrazione europea e della diplomazia pubblica. In precedenza, ha prestato servizio presso le Ambasciate d’Italia a Brasilia e a Berlino. È docente in corsi di geopolitica e di diplomazia presso La Sapienza, la Luiss e l’Università di Teramo. È socio dell’Istituto Affari Internazionali (IAI). Per Luiss University Press ha già pubblicato La terra del futuro (2020).