La competizione tecnologica è anche il cuore del confronto strategico attuale (e futuro) tra Stati Uniti e Cina. Come la pandemia ha influito sullo sviluppo di questa competizione? Cosa cambia nel campo della cyber security con il Covid? Europa Atlantica ha parlato di questi tem con Luigi Martino, responsabile del CCSIRS dell’Università di Firenze.
Già prima dell’esplosione della crisi pandemica, secondo numerosi analisti internazionali, stavamo entrando in una nuova stagione di competizione e tensioni internazionali, che alcuni hanno paragonato ad una sorta di “Nuova Guerra Fredda”, dominata dal confronto tra USA e Cina. Peraltro una componente centrale della competizione internazionale sono le nuove tecnologie. Luigi Martino, responsabile del Center for Cyber Security and International Relations Studies (CCSIRS) dell’Università di Firenze, dal suo punto di vista, questa pandemia potrebbe accentuare questa tendenza alla conflittualità e alla competizione internazionale?