0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Sala StampaTra nuove tecnologie e pandemia: come cambia il confronto...

Tra nuove tecnologie e pandemia: come cambia il confronto strategico internazionale. L’analisi di Luigi Martino

-

La competizione tecnologica è anche il cuore del confronto strategico attuale (e futuro) tra Stati Uniti e Cina. Come la pandemia ha influito sullo sviluppo di questa competizione? Cosa cambia nel campo della cyber security con il Covid? Europa Atlantica ha parlato di questi tem con Luigi Martino, responsabile del CCSIRS dell’Università di Firenze.

Già prima dell’esplosione della crisi pandemica, secondo numerosi analisti internazionali, stavamo entrando in una nuova stagione di competizione e tensioni internazionali, che alcuni hanno paragonato ad una sorta di “Nuova Guerra Fredda”, dominata dal confronto tra USA e Cina. Peraltro una componente centrale della competizione internazionale sono le nuove tecnologie. Luigi Martino, responsabile del Center for Cyber Security and International Relations Studies (CCSIRS) dell’Università di Firenze, dal suo punto di vista, questa pandemia potrebbe accentuare questa tendenza alla conflittualità e alla competizione internazionale?

LEGGI L’ARTICOLO:

Corsi Online

Articoli Correlati

What the world looks like to Ron DeSantis

The Florida governor has foreign policy positions that reflect both traditional Republican orthodoxy and MAGA-style populism. LEGGI L'ARTICOLO

Il ritiro della Russia dal New Start, fra deterrenza e strategia politica

Vladimir Putin ha annunciato nel suo discorso alla nazione davanti all’Assemblea federale del 21 febbraio che la Russia sospende...

Full text: The State of Democracy in the United States: 2022

China's Ministry of Foreign Affairs released a report entitled "The State of Democracy in the United States: 2022" on...

La fine della GeRussia, il triplo contenimento, la storia in marcia: Santangelo legge la tempesta d’Ucraina

Osservatorioglobalizzazione.it torna a dialogare con il professor Salvatore Santangelo sulle conseguenze geopolitiche aperte da un anno di guerra in Ucraina. LEGGI L'ARTICOLO