Il 29 settembre anche a Roma, come in tutte le Capitali dell’Unione Europea, la Rappresentanza taiwanese in Italia ha organizzato il collegamento diretto con la videoconferenza tra il Presidente della Repubblica di Cina (Taiwan), Ma Ying-jeou, e un folto gruppo di membri del Parlamento Europeo, coordinati dagli On.li Viviane Reding, Jerzy Buzek e Werner Langen, che gli hanno rivolto numerose domande. All’evento, svoltosi presso la sala conferenze dell’Università “Roma Tre” hanno preso parte parlamentari, docenti universitari, diplomatici, giornalisti e studenti.
“Credo sia veramente una rara opportunità incontrare così tanti onorevoli membri del Parlamento Europeo, di modo che si possa discutere realmente di problemi di interesse comune” ha sottolineato il Presidente Ma, nell’incipit del suo discorso. Le relazioni tra Taiwan e l’Unione Europea sono migliorate notevolmente negli ultimi anni.
Un miglioramento che ha portato a quasi una ottantina di accordi stipulati tra il governo di Taipei e le istituzioni europee o i singoli stati membri dell’Unione. Come per altre questioni, come ad esempio l’accordo tra Taiwan e Giappone sulle aree di pesca e altri negoziati fondati sul principio di condivisione delle risorse più che su quello del confronto tra Stati confinanti, il Presidente taiwanese ha sottolineato come sia primario dar vita a trattative bilaterali tra Taiwan ed Europa riguardanti investimenti economici. “Spero sinceramente” ha proseguito il Presidente Ma “che sulla base della attuale cooperazione in ambito culturale, economico e scientifico, si possa espandere la cooperazione e incrementare eccezionale la nostra partnership eccezionale”.
I membri del Parlamento europeo hanno accolto le proposte del governo di Taipei per una maggior cooperazione e un maggior coordinamento per affrontare questioni come la protezione dell’ambiente e la ricerca scientifica.
Al termine della videoconferenza, gli organizzatori e gli ospiti presenti a “Roma Tre” hanno dato vita a un dibattito sul discorso del Presidente Ma e su altre questioni collegate, inclusi i rapporti tra Taiwan e l’Italia. L’analisi del dibattito tra il Presidente Ma e i parlamentari europei, nonché il punto sulle relazioni tra l’Italia e Taiwan, è stato fatto dai Senatori Lucio Malan e Sergio Divina, Presidente e Vice Presidente del Gruppo interparlamentare di amicizia Italia-Taiwan; dai Professori Rosa Lombardi e Stefano Pelaggi; dall’Amb. Camillo Zuccoli e dall’analista Ing. Giorgio Prinzi.