0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

RubricheTaiwan SpotlightTaiwan consolida il legame con gli USA per la...

Taiwan consolida il legame con gli USA per la sicurezza nel Pacifico

-

Una forte conferma del ruolo internazionale di Taiwan e della solida amicizia con gli
Stati Uniti è il maggiore risultato finora ottenuto da Taiwan durante la missione all’estero
della Presidente Ing-wen Tsai. La Presidente è impegnata in un lungo tour diplomatico
nei Caraibi per incontrare i vertici istituzionali dei Paesi di quell’area alleati a Taiwan:
Haiti, Saint Kitts e Navis, Saint Vincent e Saint Lucie. Nel viaggio di andata Tsai ha fatto
tappa a New York.

Nonostante le proteste da parte della Cina, che ancora una volta si è lanciata in strali contro Taiwan e la sua Presidente come già fatto in marzo in occasione di uno scalo nelle isole Hawaii, gli Stati Uniti hanno accolto Tsai che a New York è stata gratificata da un incontro con la Commissione Affari Esteri del Congresso in cui è stato ribadito il sostegno di fronte alle minacce e alla crescente aggressività cinese. La Presidente Tsai ha incontrato i Senatori degli Stati Uniti e i Rappresentanti del Congresso e Membri del Senato Usa dopo aver ricevuto un caloroso benvenuto da parte della Commissione Esteri, che peraltro ha dato ampio risalto all’evento nei suoi canali social.
Taiwan è una democrazia vibrante e un partner indispensabile nella regione indo- pacifica e oltre. Taiwan condivide i valori che gli Stati Uniti amano di più: democrazia, diritti umani e libertà. Il popolo di Taiwan avrà sempre un amico nel Congresso degli Stati Uniti ha dichiarato Eliot Engel, Presidente della Commissione. La Presidente Tsai aveva in precedenza ricevuto importanti parole di sostegno, in una telefonata, da parte della Presidente del Congresso, la democratica Nancy Pelosi. La Presidente Tsai, che nella sosta a New York ha svolto altri rilevanti incontri politici ed economici, oltre che con la comunità taiwanese della Grande Mela, ha sottolineato che “i rapporti tra i nostri paesi sono al loro meglio da decenni. Ma credo che il meglio debba ancora venire. Insieme, stiamo raggiungendo la visione di un Indo-Pacifico libero e aperto”.
Molti fatti concreti sembrano confermare quanto affermato dal Presidente. Proprio nelle scorse settimane da parte delle istituzioni parlamentari degli Stati Uniti sono giunti segnali concreti nel senso indicato dalla Presidente Tsai e nel segno di una conferma chiara della necessità di considerare Taiwan come un pilastro fondante per garantire la stabilità e lo “status quo” nel Pacifico e per portare avanti la necessaria azione di contenimento nei confronti della Cina. In maggio il Congresso ha approvato il “Taiwan Assurance Act” e la risoluzione n. 273 con cui ribadire l’impegno degli Stati Uniti nei confronti di Taiwan in attuazione del “Taiwan Relations Act”, la legge del 1979 che regola le relazioni di natura “informale” tra gli Usa e l’isola. Il “Taiwan Assurance Act” è stato approvato senza votazione in assenza di voci contrarie, mentre la risoluzione è ha ricevuto 414 voti favorevoli e nessuno contrario (17 astensioni).
Vi è quindi un forte e continuo sostengo bipartisan da parte dei repubblicani e dei democratici a Taiwan. Sulla base della nuova legge, il 9 luglio il Dipartimento di Stato americano e il Pentagono hanno approvato la vendita a Taiwan di 108 carri armati Abrams e di 250 missili Stinger con i relativi equipaggiamenti. Il valore dell’operazione è stimato in circa 2,2 miliardi di dollari. Una mossa, questa, che non a caso ha suscitato la reazione stizzita del governo cinese. Pechino ha chiesto agli Usa di “annullare immediatamente” la vendita proposta e di evitare una azione che “interferisce gravemente negli affari interni della Cina minandone la sovranità e la sicurezza”. A fronte delle continue esclusioni di Taiwan, pur con il solo ruolo di osservatore, dai fori internazionali a causa delle pressioni cinesi volte a isolarla, di enorme portata politica è anche il passaggio del “Taiwan Assurance Act” in cui si afferma: “La politica degli Stati Uniti consiste nel sostenere la partecipazione significativa di Taiwan alle Nazioni Unite, all’Assemblea Mondiale della Sanità, all’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile, all’Organizzazione Internazionale della Polizia Criminale e ad altri organismi, a seconda dei casi, e nel sostenere l’adesione di Taiwan nell’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura, all’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura e alle altre organizzazioni internazionali per le quali la statualità non sia un requisito per
l’adesione.

Corsi Online

Articoli Correlati

La partecipazione di Taiwan all’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 2023

Il preambolo della Carta delle Nazioni Unite è chiaro, l’obiettivo principale dell’organizzazione consiste nel “riaffermare la fede nei diritti...

Per la partecipazione di Taiwan all’OMS. Un messaggio del ministro

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del Ministro della Salute e del Welfare di Taiwan, Dottor Hsueh Jui-yuan sulla partecipazione...

Per una partecipazione di Taiwan alla WHA 2023

L'Assemblea mondiale della sanità (WHA dall’acronimo inglese di World Health Assembly) è l'organo decisionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS)...

Taiwan may lose recognition or gain more. The relations with Paraguay and Micronesia

After the decision by the Honduras government to sever diplomatic ties with Taipei, the Republic of China is formally...