0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:Urss

Italia e Federazione Russa nel post-Guerra fredda. Un rapporto altalenante di cooperazione e confronto

Secondo una narrazione diffusa tra Roma e Mosca esisterebbe una sorta di «relazione privilegiata» (Arbatova, 2011). Questa rappresentazione non solo è contraddetta dal forte...

Gorbačëv il grande sconfitto che ha plasmato il XX secolo

Ci sono pochi personaggi storici che abbiano determinato il proprio tempo (e il futuro) allo stesso modo di Michail Sergeevič Gorbačëv, ex segretario generale...

Recensione di L. Trapassi, “La fragile intesa: Berlino e le relazioni euro-atlantiche nei primi anni della guerra fredda” (Luiss UP, 2022)

Sotto i riflettori della guerra fredda, sul palco delle relazioni internazionali dei paesi a cavallo tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio dei...

Ma davvero l’obiettivo di Vladimir Putin è “ricostruire l’Unione Sovietica”? 

Dall’Accordo di Belaveža (1991) all’attacco all’Ucraina, le ex repubbliche sovietiche e il ritorno all’idea di Urss O si tratta solo di nostalgia del regime che...

Implicazioni geopolitiche della rivolta in Kazakhstan

L’ondata di proteste che ha attraversato il Kazakhstan nei primi giorni del 2022 – originata da un aumento sproporzionato del costo del carburante e...

Il Caucaso dopo l’URSS

I movimenti indipendentisti caucasici sono stati tra i più fervidi nel processo dissolutivo dell’Unione Sovietica. Ma trent’anni dopo la fine dell’impero sovietico la regione...

Asia centrale e la dissoluzione dell’URSS

Dopo il crollo dell'Unione Sovietica e del suo sistema economico nel 1991, la transizione economica in Asia centrale è iniziata con ritardo e da...

Il processo di democratizzazione in Bielorussia ed Ucraina trent’anni dall’indipendenza

Allo scoccare dei trent’anni dalla caduta dell’URSS, Ucraina e Bielorussia si trovano ancora ad affrontare molte sfide di carattere economico, politico e militare. I...

Ultime Notizie

Nuove tensioni tra le due Coree dopo il lancio del primo satellite spia nordcoreano

Il 18 settembre del 2018 i leaders delle due Coree, Kim Jong-Un e Moon Jae-In avevano firmato un accordo...

Negoziare o non negoziare: questo è il problema

A seguito del fallimento dell’offensiva estiva ucraina e dell’esplosione del conflitto nella Striscia di Gaza, in Europa e negli...

Italia e Francia: quale futuro per la cooperazione bilaterale?

Immerso nella storia delle relazioni europee, il Trattato del Quirinale del 2021 tra Italia e Francia spicca come una...

Ecco il grande gioco latino-americano tra Stati Uniti, Cina ed Europa

Come le crescenti tensioni tra Washington e Pechino stanno investendo aree convenzionalmente considerate periferiche quali l’America Latina? Pubblichiamo un...