Le pandemie non rispettano confini, barriere o dogane e sembrano sfuggire al tentativo degli studiosi di racchiuderle in framework teorici che le descrivano, spieghino, e ne prevedano le conseguenze meno immediate sulla vita politica internazionale. Tuttavia, a parere di chi scrive la teoria delle Relazioni internazionali fornisce strumenti concettuali utili a districare la complessità della presente epidemia da Coronavirus e del suo impatto sulle dinamiche politiche che prendono forma oggi tra gli Stati
L’estinzione del trattato INF rischia di avere un pernicioso impatto sulla sicurezza internazionale, forse contribuendo ad alimentare una nuova corsa al riarmo nucleare di...
A margine dell'evento “Russia and the West: Challenges and Future Scenarios a Century after the October Revolution” Alessandro Colombo, docente di Relazioni Internazionali presso...
Gli Stati Uniti rappresentano ancora una “nazione indispensabile”? Nel suo discorso ai cadetti dell’accademia militare di West Point, Barack Obama ha parlato di due...
La domanda che ci si è posti sul destino unipolare delle relazioni internazionali ci costringe ad un'attenta analisi del sistema, degli attori che calcano tale...
A partire dalla caduta del muro di Berlino si è sviluppato il dibattito relativo alla struttura del sistema internazionale emerso dalle ceneri del confronto...