Roma sceglie il capoluogo friulano per sottolineare la rinnovata attenzione italiana verso i Balcani Occidentali, definiti da Giorgia Meloni come “regione di rilievo strategico...
Da quando lo scorso novembre la Commissione Europea ha finalmente presentato il piano di riforma per il Patto di Stabilità e Crescita, l’accordo che...
Belgrado non può rinunciare all’ardimentoso obiettivo di una strategia multidirezionale, che elevi la Serbia e che non la isoli, senza sganciarsi da Mosca ma...
L’adozione della moneta unica e l’ingresso nell’area di libera circolazione completano il processo di integrazione europea della Croazia. Su gestione delle frontiere esterne, economia...
Ripartire dal Mediterraneo Allargato e dalla sicurezza della regione balcanica per un’Italia protagonista a livello internazionale ma con un occhio attento alle minacce provenienti...
Negli ultimi decenni la fascia del Sahel ha assunto sempre più rilevanza nelle discussioni politiche globali, diventando centrale nei dibattiti sulla sicurezza internazionale a...
Situate entro un comune ambito geografico, Europa occidentale e Unione Sovietica hanno storicamente dato vita a un intreccio di rapporti caratterizzato da attrazione e...
Nel 2016 la Commissione Europea si pronunciava a favore della decisione di adeguatezza in merito al Privacy Shield, il framework normativo che regolava il...
La democratizzazione delle istituzioni multilaterali è uno dei temi ricorrenti dell’agenda politica internazionale dell’Africa (nelle vesti di attore continentale)....
Il ritiro americano dall’Afghanistan, anticipato rispetto alla data prefissata per l’11 settembre 2021, è stato accompagnato dall’avanzata dei talebani...