La cooperazione tra Unione Europea (UE) e Unione Africana (UA) nell’ambito della pace e della sicurezza è divenuta negli anni sempre più pressante a...
Secondo la Banca Mondiale, circa il 65-70% della forza lavoro in Africa sub-sahariana è impiegata nel settore agricolo, che costituisce in media il 30-40%...
Nel quadro di sviluppo socio-economico del Continente promosso dall’Agenda 2063, inaugurata nel 2015 dall’Assemblea dell’Unione Africana (AU), vi è il raggiungimento di un’Africa stabile...
Il 31 marzo 2022, il Consiglio di Sicurezza (CdS) delle Nazioni Unite ha adottato all’unanimità la risoluzione 2628 (2022) che rinnova il mandato della...
Sin dalla fondazione dell’Unione Africana (UA), Israele ha mostrato a più riprese l’interesse a parteciparvi in veste di membro osservatore, ma senza successo; nel...
L’Unione Africana (UA) versa oggi in uno stato di profonda fragilità che, nonostante l’entusiasmo iniziale, ha da sempre accompagnato la storia di questa organizzazione....
Il 30 giugno 1960, il Congo dichiara la propria indipendenza dal Belgio. Lo stesso anno altri sedici Stati africani diventano indipendenti, dopo decenni passati...