0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:ue

La NATO e l’UE alla prova dell’innovazione militare

Il conflitto in Ucraina sta dimostrando come l'ibridazione tra vecchie (artiglieria e munizioni innanzitutto) e nuove tecnologie (ad esempio legate all'intelligenza artificiale) possa fornire...

La geopolitica del farmaco: dal COVID-19 alla riforma dell’UE

I farmaci fanno parte di quei prodotti con un valore, oltre quello economico, difficilmente quantificabile che rende la loro presenza-assenza sul mercato una questione...

EU Global Gateway Africa-Europe Investment Package: l’iniziativa per lo sviluppo sostenibile dei paesi africani e per l’autonomia strategica europea

L'iniziativa Global Gateway è un ampio progetto infrastrutturale globale dell’Unione Europea, volto a promuovere la connettività, il commercio e la crescita economica su scala...

«Vicini più prossimi»? Unione Europea e Africa in prospettiva storica

Chi è abituato a leggere regolarmente documenti e dichiarazioni ufficiali dell’Unione Europea (UE) sa bene che essi sono raramente caratterizzati da una scrittura esuberante....

Il ruolo dell’accordo di Cotonou nella storia delle relazioni Africa-UE

Le relazioni Africa-Unione Europea sono attualmente regolate dall’accordo di Cotonou e dalla strategia congiunta Africa-UE, che includono una dimensione politica, economica e di sviluppo....

La cooperazione tra Unione Europea e Unione Africana su pace e sicurezza: tra tensioni geopolitiche ed economiche

La cooperazione tra Unione Europea (UE) e Unione Africana (UA) nell’ambito della pace e della sicurezza è divenuta negli anni sempre più pressante a...

Il vertice UE-CELAC e il futuro delle relazioni Europa-America Latina

Il vertice imminente tra l’Unione europea (UE) e la Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi (CELAC) rappresenta un’importante occasione per rafforzare le...

L’impatto della Brexit sui rapporti UE-Africa tra status quo e “cooperazione competitiva”

La Brexit è sicuramente uno dei momenti fondamentali della storia recente dell’Unione Europea e, in senso lato, della politica internazionale in generale. Nonostante ciò,...

Corsi Online

Ultime Notizie

Questioni politico-militari nel Mar Nero

L’Ucraina bombarda Sebastopoli, in Crimea, e la Russia risponde colpendo Odessa, il “porto del grano” sul Mar Nero. Questa...

Deep sea mining: competizione per gli abissi

Il tema dell’approvvigionamento delle risorse, ciclicamente ripreso negli ultimi anni, si rinnova con un nuovo ma allo stesso tempo...

La guerra russo-ucraina: il controllo del Mar Nero e l’impiego dei droni navali

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, il controllo sul Mar Nero è stato un aspetto cruciale delle ostilità, sia per ragioni...

Neutralità, multilateralismo, minilateralismo, l’evoluzione della politica estera ucraina

Terra situata al confine tra due mondi, l’Ucraina ha dovuto storicamente adottare una politica estera volta a preservare la...