Belgrado non può rinunciare all’ardimentoso obiettivo di una strategia multidirezionale, che elevi la Serbia e che non la isoli, senza sganciarsi da Mosca ma...
Negli ultimi mesi la Turchia di Erdogan ha segnalato un interesse a normalizzare i rapporti con la Siria di Bashar al-Assad, gravemente deterioratisi con...
Lo stallo nel conflitto libico, nella risoluzione delle controversie derivanti dall’annoso dibattito sull’EastMed e nelle dinamiche di confronto/scontro nella macro-regione dell’Africa Settentrionale e del...
La competitività geoeconomica investe il teatro del Mediterraneo orientale. Gli attori geopolitici della regione, con rapporti caratterizzati da profonde rivalità storiche, fanno fatica a...
La tempistica e le modalità dell’attentato a Taksim hanno permesso un immediato collegamento ai fatti d’Ucraina, che sono rilevanti nell’analisi delle relazioni fra la...
Se i giornali turchi di maggiore diffusione e neutralità politica parlano genericamente dei fatti (un’esplosione che uccide 6 persone e ne ferisce oltre 50),...
La democratizzazione delle istituzioni multilaterali è uno dei temi ricorrenti dell’agenda politica internazionale dell’Africa (nelle vesti di attore continentale)....
Il ritiro americano dall’Afghanistan, anticipato rispetto alla data prefissata per l’11 settembre 2021, è stato accompagnato dall’avanzata dei talebani...