0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:Tripoli

Armi, petrolio, immigrazione. La partita che si gioca in Libia.

Gli scontri tra milizie rivali a Tripoli del 26 e 27 agosto hanno confermato il quadro d’instabilità strutturale della Libia, un failed state a...

La conferenza di Parigi: un percorso non facile per la stabilità della Libia

L’intesa promossa da Italia, Francia e Germania punta sulle elezioni del 24 dicembre, senza le ingerenze di Russia e Turchia. Ma il futuro della...

Libia: le elezioni guariranno il paese?

La Libia che si avvicina alle elezioni programmate per il prossimo 24 dicembre si trova a dover fare i conti con delle questioni irrisolte....

Libia: il “ricatto politico” per la liberazione dei pescatori

Dopo 108 giorni di prigionia l’equipaggio dei due pescherecci italiani detenuti in Libia è stato liberato nella giornata di giovedì 17 dicembre dopo il...

L’iniziativa del Cairo, tra dubbi ed opportunità

In seguito ad un meeting con il Maresciallo Haftar e Aguila Saleh, Presidente del Parlamento di Tobruch, il Presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi ha...

Le scelte di Khalifa Haftar tra tattica e strategia

La Conferenza di Berlino sulla Libia se da una parte ha rappresentato il punto più alto raggiunto dalla diplomazia pura nel corso della crisi,...

Libia e Cipro: due crisi legate dalla politica energetica turca

Uno degli obiettivi strategici a medio-lungo termine del “neo-ottomanesimo” di Erdogan è quello di fare della Turchia la potenza egemone del Mediterraneo orientale. L’apertura...

Libia, Usa e Russia con l’Italia. La Francia resta isolata all’ONU

Un passo in avanti e due indietro. Mentre Tripoli rimane ostaggio di intese fragili e scontri armati, all’Onu si è consumata una battaglia sul...

Corsi Online

Ultime Notizie

Questioni politico-militari nel Mar Nero

L’Ucraina bombarda Sebastopoli, in Crimea, e la Russia risponde colpendo Odessa, il “porto del grano” sul Mar Nero. Questa...

Deep sea mining: competizione per gli abissi

Il tema dell’approvvigionamento delle risorse, ciclicamente ripreso negli ultimi anni, si rinnova con un nuovo ma allo stesso tempo...

La guerra russo-ucraina: il controllo del Mar Nero e l’impiego dei droni navali

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, il controllo sul Mar Nero è stato un aspetto cruciale delle ostilità, sia per ragioni...

Neutralità, multilateralismo, minilateralismo, l’evoluzione della politica estera ucraina

Terra situata al confine tra due mondi, l’Ucraina ha dovuto storicamente adottare una politica estera volta a preservare la...