0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:TAP

Il ruolo dell’Azerbaigian nella diversificazione energetica europea, nel contesto del conflitto russo-ucraino. Intervista a Rusif Huseynov

L'invasione russa dell'Ucraina ha causato gravi sconvolgimenti al sistema energetico globale, portando ad un aumento dei prezzi dell'energia per molti consumatori e aziende in...

Cambieranno le vie di accesso del gas naturale?

“L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia segna una svolta decisiva nella storia europea”, con questa frase espressa nella comunicazione di martedì 1 marzo alle...

Una scelta giusta e obbligata

L’aumento vertiginoso dei costi dell’energia di questi giorni, ha evidenziato una delle contraddizioni più evidenti delle scelte di contrasto effettuate negli ultimi tre anni,...

Il sogno del gasdotto transcaspico

Entro la fine dell’anno, con il (probabile) completamento del Tap, diventerà finalmente operativo il Corridoio Meridionale del Gas, uno dei pilastri della politica europea...

Quale futuro per l’Italia sullo scacchiere energetico?

I mercati energetici, soprattutto quelli del gas, registrano un grado di interdipendenza maggiore rispetto a quella di altri settori commerciali. L’Italia sperimenta direttamente questo...

Il problema dell’approvvigionamento in Italia e la via energetica con la Russia

Il presidente del Tar del Lazio ha accolto con decreto l'istanza della Regione Puglia per l'annullamento, previa sospensione, delle note del Ministero dell'Ambiente con...

Gazprom guarda al Tap per portare gas russo in Europa

Dopo la decisione, presa dal presidente russo Vladimir Putin di bloccare la costruzione del gasdotto South Stream, Mosca è alla ricerca di nuove infrastrutture...

L’alleato azero. Storia di una character assassination

La chiamano Character Assassination. Secondo il dizionario Cambridge è il tentativo di infangare nei mezzi di informazione la reputazione di una persona, attraverso critiche...

Corsi Online

Ultime Notizie

Cina, compleanno sottotono per la Repubblica popolare. L’esperto militare: “L’instabilità ai vertici rallenta Pechino. Anche su Taiwan”

Cauti festeggiamenti e basso profilo. È un atteggiamento insolito quello con cui domenica 1 ottobre la Cina ha celebrato i 74...

Questioni politico-militari nel Mar Nero

L’Ucraina bombarda Sebastopoli, in Crimea, e la Russia risponde colpendo Odessa, il “porto del grano” sul Mar Nero. Questa...

Deep sea mining: competizione per gli abissi

Il tema dell’approvvigionamento delle risorse, ciclicamente ripreso negli ultimi anni, si rinnova con un nuovo ma allo stesso tempo...

La guerra russo-ucraina: il controllo del Mar Nero e l’impiego dei droni navali

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, il controllo sul Mar Nero è stato un aspetto cruciale delle ostilità, sia per ragioni...