0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:sviluppo

I BRICS, contraddizioni e debolezze

La progressiva ascesa economica e demografica delle nazioni in via di sviluppo, favorita dall’insorgere della globalizzazione, ha contribuito ad alimentare il processo di declino...

Sviluppo economico e lotta al cambiamento climatico: i carbon credit e il caso del Kenya

Lo scorso 8 novembre, durante la COP27, alcuni leader africani, affiancati da imprenditori ed esperti nel mondo del carbon trading hanno annunciato la creazione...

Gli aiuti allo sviluppo nell’era COVID, un’opportunità di rilancio?

Tra le varie implicazioni, la pandemia COVID-19 ha accentuato le profonde fragilità economiche e sociali presenti nei paesi in via di sviluppo, spesso situati...

Diritti: le nuove proposte globali

Se pensiamo al XIX secolo, le strutture che reggevano le impalcature sociali, politiche ed economiche cambiavano una volta ogni novanta anni. Dagli anni ‘90...

L’UE come security provider nel Sahel parte seconda: valutazioni e previsioni

Definire il successo di una missione non è mai stato semplice date le possibili ripercussioni, anche inaspettate, delle operazioni internazionali. Il successo militare può...

“Il capitalismo oggi e la sua incidenza su popoli ed economie”

La modernità del mondo occidentale è davvero così inscindibile dal sistema capitalistico oppure esistono processi economici alternativi? Il dibattito è aperto e animato, richiede...

La cooperazione spaziale sino-africana tra sviluppo economico e soft power

Sebbene gli investimenti cinesi nel continente africano abbiano destato particolare attenzione presso gli osservatori internazionali, si tende a parlare molto poco della cooperazione spaziale...

La Cina è ancora un paese in via di sviluppo?

Pechino trae vantaggio da questa classificazione, ma i criteri non sono chiari. Inoltre, il caso cinese è unico nel suo genere, e presenta al...

Ultime Notizie

La TIKA e la politica estera turca

La TIKA, acronimo di Turk Isbirigli ve Koordinasyon Idaresi Baskanligi, è un’agenzia governativa turca che, in base al suo...

Politiche migratorie e d’asilo à la carte

Dalla ‘crisi’ dei rifugiati del 2015 ad oggi, le politiche restrittive sui flussi migratori e la relativa proliferazione di...

L’orlo del Mediterraneo orientale: guerra e pace tra Turchia e Grecia

La Grecia è collocata sull'orlo di una relativa stabilità europea e di una totale instabilità mediorientale: l’ambiente sovraccarico e...

Il contesto geopolitico del conflitto israelo-palestinese

L’ultimo atto del conflitto israelo-palestinese va oggi in scena tra le macerie di Gaza, raccontando una storia che non...