La presenza americana nelle zone del nord-est siriano attraverso l’operazione “Inherent Resolve” (OIR) viene spesso motivata da giornali e opinione pubblica attraverso la volontà...
Pyongyang è tornata ad essere motivo di preoccupazione per diversi stati dell’Indo-Pacifico. Il 13 dicembre 2022, Corea del Sud, Giappone e Stati Uniti hanno...
Secondo una narrazione diffusa tra Roma e Mosca esisterebbe una sorta di «relazione privilegiata» (Arbatova, 2011). Questa rappresentazione non solo è contraddetta dal forte...
In linea con gli sviluppi in politica estera degli ultimi mesi, continua il riallineamento tra Washington e Manila attraverso la visita della Vice Presidente...
Nel 2016 la Commissione Europea si pronunciava a favore della decisione di adeguatezza in merito al Privacy Shield, il framework normativo che regolava il...
Nell’era della militarizzazione dello Spazio, la dichiarazione di Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti d’America, nell’aprile 2022, ha spinto la comunità internazionale a massimizzare...
La Cina rappresenta, per il Giappone, uno scomodo vicino con il quale è aperta una disputa territoriale e la cui crescente militarizzazione preoccupa fortemente....
La minaccia atomica torna ad essere parte integrante della strategia d’intimidazione bellica russa. Non che il rischio di un’escalation nucleare sia elevato, ma Washington...
La democratizzazione delle istituzioni multilaterali è uno dei temi ricorrenti dell’agenda politica internazionale dell’Africa (nelle vesti di attore continentale)....
Il ritiro americano dall’Afghanistan, anticipato rispetto alla data prefissata per l’11 settembre 2021, è stato accompagnato dall’avanzata dei talebani...