0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:sicurezza nazionale

Operativo dal 4 gennaio 2022 il nuovo regime di screening degli investimenti esteri nel Regno Unito

Il governo britannico ha fissato la data di inizio del National Security and Investment Act – il più grande sconvolgimento del regime di sicurezza...

La dinamica della salvaguardia delle infrastrutture critiche

Il 2 dicembre 2021 Jennifer Ewbank, il n.2 della CIA per l’innovazione digitale, ha confermato uno scenario di sicurezza nazionale e una richiesta di...

Continuità e cambiamento nella Strategia di sicurezza nazionale russa

Lo scorso 2 luglio, il Presidente russo Vladimir Putin ha firmato la nuova Strategia di Sicurezza Nazionale, il documento strategico prioritario della Federazione Russa,...

La dottrina dell’Escalate-To-Deescalate

La fine della Guerra Fredda comportò il capovolgimento dell’equilibrio strategico in Europa. Mosca si trovò davanti a una situazione nuova: la superiorità convenzionale sulla...

Who is Who: Jake Sullivan

Nome: Jacob Jeremiah SullivanNazionalità: statunitenseData di nascita: 28 novembre 1976Ruolo: National Security Advisor di Biden Jake Sullivan è attualmente consigliere politico del presidente eletto Joe...

Via la Cina dal 5G. Il verdetto del Copasir

Nel rapporto conclusivo dell'indagine sulla sicurezza delle telecomunicazioni il Copasir sentenzia: le aziende cinesi nel 5G sono un pericolo per la sicurezza nazionale. Il...

Ruolo delle Agenzie di Sicurezza alla luce delle sfide odierne cui è esposto il paese

In un panorama di continua esposizione alla minaccia terroristica, con due paesi limitrofi – Libia e Siria – afflitti da conflitti intestini, nonché una...

L’Europa resta divisa su Huawei. Perché anche l’Italia dovrebbe nutrire dubbi.

Anche in Italia si insinua il dubbio sul provider cinese Huawei. Fin'ora a parlarne in modo critico è stato solo il quotidiano La Stampa,...

Ultime Notizie

Nuove tensioni tra le due Coree dopo il lancio del primo satellite spia nordcoreano

Il 18 settembre del 2018 i leaders delle due Coree, Kim Jong-Un e Moon Jae-In avevano firmato un accordo...

Negoziare o non negoziare: questo è il problema

A seguito del fallimento dell’offensiva estiva ucraina e dell’esplosione del conflitto nella Striscia di Gaza, in Europa e negli...

Italia e Francia: quale futuro per la cooperazione bilaterale?

Immerso nella storia delle relazioni europee, il Trattato del Quirinale del 2021 tra Italia e Francia spicca come una...

Ecco il grande gioco latino-americano tra Stati Uniti, Cina ed Europa

Come le crescenti tensioni tra Washington e Pechino stanno investendo aree convenzionalmente considerate periferiche quali l’America Latina? Pubblichiamo un...