0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:Serbia

Le tensioni fra Serbia e Kosovo – il fattore Turchia

Il Kosovo è il punto focale di un dramma, cominciato negli anni Novanta, in cui diritti e aspirazioni di popoli e minoranze hanno continuato...

Le tensioni fra Serbia e Kosovo, alcune considerazioni

Le tensioni in Kosovo sono sfociate ancora una volta in violenza, nella quale sono rimasti feriti anche alcuni militari della Kfor, la forza Nato incaricata di mantenere la...

Il ruolo del soft power russo in Serbia: strategie di controllo e indirizzo politico

In primis la guerra tra Russia e Ucraina, ma, come vedremo, anche altri eventi geopolitici, stanno restituendo interesse alla questione del soft power russo....

Un accordo tra Serbia e Kosovo: ostacoli e prospettive

In un contesto internazionale delicato e dopo mesi di alta tensione tra le parti, i Paesi occidentali spingono Belgrado e Priština a un accordo...

La Conferenza di Trieste: l’Italia guarda ai Balcani

Roma sceglie il capoluogo friulano per sottolineare la rinnovata attenzione italiana verso i Balcani Occidentali, definiti da Giorgia Meloni come “regione di rilievo strategico...

Serbia: gioco di equilibrio tra Bruxelles, Mosca, Ankara e Pechino

Belgrado non può rinunciare all’ardimentoso obiettivo di una strategia multidirezionale, che elevi la Serbia e che non la isoli, senza sganciarsi da Mosca ma...

Dalle targhe al boicottaggio: nuove tensioni tra Serbia e Kosovo

Tra retorica incendiaria e posizioni intransigenti, il riacutizzarsi degli attriti tra Belgrado e Priština ha segnato gli ultimi mesi e posto una sfida impegnativa...

Summit UE-WB: Bruxelles si reca per la prima volta nei Balcani

Pochi giorni fa sono ricorsi i dieci anni dall’ultimo allargamento dell’Unione europea, che nel 2013 si è ampliata ad est per ricomprendere la Croazia....

Corsi Online

Ultime Notizie

La guerra russo-ucraina: il controllo del Mar Nero e l’impiego dei droni navali

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, il controllo sul Mar Nero è stato un aspetto cruciale delle ostilità, sia per ragioni...

Neutralità, multilateralismo, minilateralismo, l’evoluzione della politica estera ucraina

Terra situata al confine tra due mondi, l’Ucraina ha dovuto storicamente adottare una politica estera volta a preservare la...

I BRICS+: una sfida per l’UE

L’allargamento dei BRICS sancito al summit di Johannesburg (22-24 agosto) si presenta come il rafforzamento di una sfida sistemica...

Gli equivoci della globalizzazione

A dispetto delle più utopistiche teorie sulla globalizzazione che avevano trovato ampio eco negli anni Novanta e che erano...