0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:Repubblica Popolare Cinese

La Cina e la sua strategia navale: una nuova Germania guglielmina?

Come sfidante dell’ordine internazionale a guida statunitense, la Repubblica Popolare Cinese ha inaugurato una strategia revisionista che comprende uno spettro multiforme di iniziative, tra...

Recensione di “Cina. Prospettive di un paese in trasformazione”, a cura di G. B. Andornino (Bologna: Il Mulino, 2021)

L’assetto internazionale del XXI secolo è fortemente condizionato dall’ascesa della Repubblica Popolare Cinese nello scacchiere politico globale. La nuova politica di Pechino, sancita nel...

La “terza forza marittima” del dragone

Dal 1991 è possibile notare come la Repubblica Popolare Cinese abbia preferito non ricorrere allo strumento militare per la risoluzione di dispute territoriali o...

Cos’è il socialismo con caratteristiche cinesi?

Il socialismo con caratteristiche cinesi orienta sia la politica sia l’economia della Repubblica Popolare Cinese da quasi quattro decadi. Una sua analisi, dunque, risulta...

Evoluzione della politica estera cinese

L’attuale politica estera della Repubblica Popolare Cinese è il frutto di un percorso evolutivo relativamente lungo. Dal 1949 ad oggi, essa è venuta strutturandosi...

Il futuro delle Cross-Strait relation all’indomani del Congresso del Partito comunista cinese

Nelle tre ore e mezza del suo discorso inaugurale al diciannovesimo Congresso del Partito comunista cinese (PCC) Xi Jinping ha affrontato molti temi, dalla...

La morte di Liu Xiaobo e la pressione cinese sull’Europa

La morte dello studioso, letterato e poeta cinese Liu Xiaobo deve necessariamente aprire un dibattito sul futuro dei rapporti tra i paesi occidentali, in...

Il ruolo di Taiwan tra Vaticano e Cina

La visita alla Santa Sede del Vice Presidente di Taiwan, Chen Chien-Jen, e la centralità di Taiwan nei delicati negoziati sulle libertà religiose in...

Corsi Online

Ultime Notizie

Questioni politico-militari nel Mar Nero

L’Ucraina bombarda Sebastopoli, in Crimea, e la Russia risponde colpendo Odessa, il “porto del grano” sul Mar Nero. Questa...

Deep sea mining: competizione per gli abissi

Il tema dell’approvvigionamento delle risorse, ciclicamente ripreso negli ultimi anni, si rinnova con un nuovo ma allo stesso tempo...

La guerra russo-ucraina: il controllo del Mar Nero e l’impiego dei droni navali

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, il controllo sul Mar Nero è stato un aspetto cruciale delle ostilità, sia per ragioni...

Neutralità, multilateralismo, minilateralismo, l’evoluzione della politica estera ucraina

Terra situata al confine tra due mondi, l’Ucraina ha dovuto storicamente adottare una politica estera volta a preservare la...