Secondo una narrazione diffusa tra Roma e Mosca esisterebbe una sorta di «relazione privilegiata» (Arbatova, 2011). Questa rappresentazione non solo è contraddetta dal forte...
Le teorie delle relazioni internazionali (IR theory) sono state caratterizzate, sin dagli albori, per un approccio marcatamente eurocentrico. Solo recentemente, la corrente definita Global...
L'8 novembre alle ore 18.00, presso il Centro Studi Americani in Via Michelangelo Caetani 32, Roma, si terrà un dibattito in occasione della presentazione...
La Scuola di Economia, Relazioni Internazionali e Diplomazia (SERID) organizza l'evento di inaugurazione della Scuola che si terrà il 17 ottobre 2022 a partire dalle ore 12:00...
Il blocco di sei giorni del Canale di Suez, nello scorso marzo, provocato dall'incagliamento improvviso di una gigantesca portacontainer ha reso evidenti le fragilità...
Il blocco di sei giorni del Canale di Suez, nello scorso marzo, provocato dall'incagliamento improvviso di una gigantesca portacontainer ha reso evidenti le fragilità...
Il blocco di sei giorni del Canale di Suez, nello scorso marzo, provocato dall'incagliamento improvviso di una gigantesca portacontainer ha reso evidenti le fragilità...
Workshop Online “Ascesa, consolidamento e declino di un egemone. Il caso degli Stati Uniti nel post-Guerra fredda” nell’ambito della XIV Winter School in Geopolitica e...
La democratizzazione delle istituzioni multilaterali è uno dei temi ricorrenti dell’agenda politica internazionale dell’Africa (nelle vesti di attore continentale)....
Il ritiro americano dall’Afghanistan, anticipato rispetto alla data prefissata per l’11 settembre 2021, è stato accompagnato dall’avanzata dei talebani...