La parata per celebrare la fondazione della Republika Srpska, voluta dal presidente Dodik, destabilizza il fragile equilibrio balcanico e apre ulteriormente le porte a...
Secondo una narrazione diffusa tra Roma e Mosca esisterebbe una sorta di «relazione privilegiata» (Arbatova, 2011). Questa rappresentazione non solo è contraddetta dal forte...
Gli ultimi tre decenni sono stati pieni di eventi significativi per la storia russa. Dalla caduta dell’Unione Sovietica all’avvento di Putin, Aleksej Puškov li...
Da quando lo scorso 24 febbraio le truppe russe hanno invaso il territorio ucraino, dando inizio al conflitto convenzionale di portata più ampia sul...
La recente espulsione di ventiquattro diplomatici italiani dalla Russia in risposta all’analoga decisione presa da Roma nei confronti di diplomatici russi è stata definita...
La democratizzazione delle istituzioni multilaterali è uno dei temi ricorrenti dell’agenda politica internazionale dell’Africa (nelle vesti di attore continentale)....
Il ritiro americano dall’Afghanistan, anticipato rispetto alla data prefissata per l’11 settembre 2021, è stato accompagnato dall’avanzata dei talebani...