La notte tra il 20 il 21 agosto 1968 aveva inizio l’”Operazione Danubio”. Le truppe sovietiche, bulgare, polacche e ungheresi del patto di Varsavia,...
Nella storia della Polonia, la Chiesa cattolica dalla caduta del muro di Berlino ha aumentato gradualmente la propria influenza politica, soprattutto grazie al governo...
La guerra in Ucraina ha ribaltato la geopolitica e i rapporti fra Stati soprattutto nell’Unione Europea, dove le maggiori ripercussioni sembrano colpire i Paesi...
Successivamente all’attacco russo del 24 febbraio 2022, la situazione per la popolazione dell’Ucraina, soprattutto nel suo versante est, è mutata in maniera radicale. In...
Con il proseguire del conflitto in Ucraina e l’inasprimento delle sanzioni, il Cremlino ricorre a uno strumento tradizionale nella politica estera russa per rispondere...
Da ormai più di un mese, l’Ucraina si trova a dover fronteggiare un’invasione che il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, ha definito “operazione...
Dall’invasione russa dell’Ucraina martedì 24 febbraio 2022, centinaia di migliaia di civili ucraini si sono messi in fuga dalle città in guerra, diretti verso...
Il taglio dei fondi europei alla Polonia per il caso della miniera di Turow appare come l’ennesimo evento legato alla discussione sulla politica energetica,...