0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:politica estera

La TIKA e la politica estera turca

La TIKA, acronimo di Turk Isbirigli ve Koordinasyon Idaresi Baskanligi, è un’agenzia governativa turca che, in base al suo statuto, promuove lo sviluppo delle...

Neutralità, multilateralismo, minilateralismo, l’evoluzione della politica estera ucraina

Terra situata al confine tra due mondi, l’Ucraina ha dovuto storicamente adottare una politica estera volta a preservare la propria sicurezza da attori espansionisti...

Il ruolo dell’India nella politica estera statunitense: cenni storici e prospettive future

Le politiche di contenimento messe a punto dalla Casa Bianca nei confronti della Cina non possono ormai prescindere dal ruolo che l’India assumerà nello...

L’evoluzione della strategia russa analizzata tramite le “Dottrine di politica estera” del Cremlino

Il 31 marzo scorso il presidente russo Vladimir Putin ha promulgato la nuova Dottrina di politica estera della Russia – la “Koncepcija vnešnej politiki...

La disinformazione e la politica estera (Vita e Pensiero, 2023)

Il libro di Serena Giusti mira ad inserire il dibattito sulla disinformazione nell’ambito dell’analisi della politica estera. Il libro infatti si interroga su come...

Una bussola per la politica estera e di difesa italiana. Intervista al Senatore Marco Dreosto

Ripartire dal Mediterraneo Allargato e dalla sicurezza della regione balcanica per un’Italia protagonista a livello internazionale ma con un occhio attento alle minacce provenienti...

Italia, Germania e Russia: l’evoluzione dei rapporti bilaterali alla luce della guerra in Ucraina. Un confronto

È innegabile che il 24 febbraio 2022, nel momento in cui le truppe russe hanno varcato la frontiera ucraina ed iniziato la guerra che...

Jake Sullivan e la politica estera per la classe media

Durante gli ultimi mesi del conflitto in Ucraina, nei quali l’impegno statunitense è concentrato sulla ricerca di un punto di equilibrio fra una pace...

Ultime Notizie

Nuove tensioni tra le due Coree dopo il lancio del primo satellite spia nordcoreano

Il 18 settembre del 2018 i leaders delle due Coree, Kim Jong-Un e Moon Jae-In avevano firmato un accordo...

Negoziare o non negoziare: questo è il problema

A seguito del fallimento dell’offensiva estiva ucraina e dell’esplosione del conflitto nella Striscia di Gaza, in Europa e negli...

Italia e Francia: quale futuro per la cooperazione bilaterale?

Immerso nella storia delle relazioni europee, il Trattato del Quirinale del 2021 tra Italia e Francia spicca come una...

Ecco il grande gioco latino-americano tra Stati Uniti, Cina ed Europa

Come le crescenti tensioni tra Washington e Pechino stanno investendo aree convenzionalmente considerate periferiche quali l’America Latina? Pubblichiamo un...