Ripartire dal Mediterraneo Allargato e dalla sicurezza della regione balcanica per un’Italia protagonista a livello internazionale ma con un occhio attento alle minacce provenienti...
Durante gli ultimi mesi del conflitto in Ucraina, nei quali l’impegno statunitense è concentrato sulla ricerca di un punto di equilibrio fra una pace...
«La politica estera non ha bisogno che di una direzione regolare, sicura, pronta, per procedere convenientemente». Nel corso di un aspro dibattito alla Camera...
Dopo la sospensione del sistema antimissile Aegis Ashore arriva una nuova inaspettata notizia dal Giappone. Il più longevo primo ministro giapponese, Abe Shinzo, ha...
Federico Chabod (1901-1960) è stato uno degli storici italiani più importanti del secolo scorso. La sua opera principale è senza ombra di dubbio “Storia...
Cambiano i teatri, ma non le minacce. Seppur da considerare come un successo, la “Guerra globale al terrore” iniziata vent’anni fa con l’operazione Enduring...
La democratizzazione delle istituzioni multilaterali è uno dei temi ricorrenti dell’agenda politica internazionale dell’Africa (nelle vesti di attore continentale)....
Il ritiro americano dall’Afghanistan, anticipato rispetto alla data prefissata per l’11 settembre 2021, è stato accompagnato dall’avanzata dei talebani...