0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:Petrolio

L’invivibilità del Delta del Niger causata dalle fuoriuscite di petrolio

Da quando sono iniziate le attività di estrazione nel 1958, la regione del Delta del Niger ha subito un’inesorabile devastazione a livello ambientale, politico...

L’Italia e il Nord Africa tra “Piano Mattei” e dossier migratorio

Nelle ultime settimane si sono intensificati i dialoghi tra l’Italia e i Paesi nordafricani. Al centro dei colloqui le principali questioni presenti nell’agenda della...

L’OIR in Siria: la posizione particolare degli Stati Uniti nell’area

La presenza americana nelle zone del nord-est siriano attraverso l’operazione “Inherent Resolve” (OIR) viene spesso motivata da giornali e opinione pubblica attraverso la volontà...

Da Blue Stream a Priolo: l’interdipendenza energetica di Mosca e Roma

Fin dal 1991, anno di nascita della Federazione russa, Mosca e Roma hanno costruito un’interdipendenza economica e commerciale sempre più solida e concreta. Questo...

La questione EACOP come occasione di riflessione sulla governance “verde” globale

Nel 2006 l’ufficialità dell’esistenza di ricchi giacimenti petroliferi nei pressi del lago Albert in Uganda spinse il paese africano a riprogrammare la propria idea...

La crisi energetica e le riforme di AMLO: impatto e limiti della strategia messicana

Tra i cavalli di battaglia della campagna elettorale di Andrés Manuel López Obrador nel 2016 c’era la rinazionalizzazione del settore energetico, privatizzato nel 2013....

Qatar: tra tradizione e obiettivi futuri

Era il 2010 quando il Segretario Generale della FIFA, Jérôme Valcke, comunicava al mondo che i mondiali di calcio si sarebbero disputati in Qatar...

Pugni, petrolio e diritti umani: la visita di Biden in Arabia Saudita

Nel corso del suo viaggio di quattro giorni in Medio Oriente, il Presidente americano Biden si è recato in Arabia Saudita per incontrare il...

Corsi Online

Ultime Notizie

Chile’s nationalization plan on lithium intensifies the “white gold rush”

Last April, newspapers reported that Chile’s President Gabriel Boric announced he would seek to nationalize his country’s lithium industry...

Erdoğan vince. Una prima analisi

Il Presidente uscente, Recep Tayyip Erdoğan, si riconferma alla giuda del Paese avendo raccolto il 52,16% dei voti con...

100 anni di Kissinger (Formiche.net)

«Prima di questa guerra ero contrario all’adesione dell’Ucraina alla NATO perché temevo che avrebbe avviato esattamente il processo a...

La doppia vita di Alireza Akbari: perché si torna a parlare di lui?

Il 14 gennaio 2023 l’agenzia di stampa della magistratura iraniana Mizan ha riportato l’avvenuta esecuzione di Alireza Akbari, cittadino...