0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:Patria blu

La svolta marittima turca ed il caso libico

Il processo di territorializzazione del mare sconvolge gli equilibri del Mediterraneo, rinvigorendo le antiche ostilità greco-turche. La proiezione strategica di Ankara nel Mediterraneo orientale,...

La Turchia e la dottrina della Patria Blu quale utile strumento per spiegare le sue politiche assertive nell’area Mediterranea con la riscoperta del potere...

Le relazioni tra Stati e gli equilibri all’interno della regione Mediterranea, intesa nell’accezione allargata sviluppata dalla Marina Militare Italiana e ripresa dal MAECI, che...

Dalla “Profondità strategica” alla “Patria blu”: l’evoluzione del pensiero strategico turco parte 2

La serie di successi inanellati dal duo Erdoğan-Davutoğlu fino al 2011 sono stati espressione di un revisionismo di tipo incrementale espletato attraverso gli elementi...

Dalla “Profondità strategica” alla “Patria blu”: l’evoluzione del pensiero strategico turco parte 1

Il concetto di Mavi Vatan (Patria blu) che ha determinato un’inversione di tendenza nella politica estera turca e nell’interpretazione e definizione che gli strateghi...

Ultime Notizie

Nuove tensioni tra le due Coree dopo il lancio del primo satellite spia nordcoreano

Il 18 settembre del 2018 i leaders delle due Coree, Kim Jong-Un e Moon Jae-In avevano firmato un accordo...

Negoziare o non negoziare: questo è il problema

A seguito del fallimento dell’offensiva estiva ucraina e dell’esplosione del conflitto nella Striscia di Gaza, in Europa e negli...

Italia e Francia: quale futuro per la cooperazione bilaterale?

Immerso nella storia delle relazioni europee, il Trattato del Quirinale del 2021 tra Italia e Francia spicca come una...

Ecco il grande gioco latino-americano tra Stati Uniti, Cina ed Europa

Come le crescenti tensioni tra Washington e Pechino stanno investendo aree convenzionalmente considerate periferiche quali l’America Latina? Pubblichiamo un...