0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:NATO2030

Come la guerra in Ucraina ha cambiato la NATO

I Concetti Strategici (CS) non sono, come di tanto in tanto capita di leggere, documenti che la NATO produce “ogni dieci anni”. Vengono rilasciati,...

Da Madrid esce una nuova NATO. Intervista all’On. Luca Frusone

Tra il 28 e il 30 giugno scorso si è tenuto a Madrid il Summit della NATO durante il quale i capi di Stato...

La NATO nello spazio extra-atmosferico

L’accesso allo spazio e l’utilizzo di capacità “space-based” non sono più prerogative esclusive di un pugno di Stati tecnologicamente avanzati. La diversa natura della...

Le relazioni Nato-Russia: intervista alla Prof.ssa Mara Morini

Dalla firma del Nato-Russia Founding Act alle tensioni causate dall’invasione dell’Ucraina, passando per gli anni della caduta dell’Unione Sovietica e della cooperazione contro il...

L’Alleanza Atlantica riparte da Madrid: intervista al Prof. Michele Testoni

A dodici anni dall’approvazione dell’ultimo concetto strategico di Lisbona, i capi di Stato e di Governo degli Stati membri dell’Alleanza Atlantica si ritrovano nella...

La NATO e il vantaggio tecnologico: pubblicata la prima strategia per l’IA

Lo scorso 21 ottobre, durante la ministeriale Difesa, la NATO ha pubblicato la sua prima strategia per l’Intelligenza Artificiale, riconosciuta come una delle sette...

L’Italia e l’Alleanza Atlantica. Intervista al Cons. Alessandro Cattaneo

“Hickerson mi ha comunicato testé che l’Italia è invitata a partecipare alle trattative del Patto Atlantico ”. Questo il telegramma inviato da Alberto Tarchiani,...

PMC, minacce ibride e info-war – Intervista a Matteo Bressan

Con l’obiettivo di comprendere la compenetrazione tra minacce ibride, instabilità politica e nuove sfide per la NATO e l’Italia, Geopolitica.info ha incontrato Matteo Bressan,...

Corsi Online

Ultime Notizie

Questioni politico-militari nel Mar Nero

L’Ucraina bombarda Sebastopoli, in Crimea, e la Russia risponde colpendo Odessa, il “porto del grano” sul Mar Nero. Questa...

Deep sea mining: competizione per gli abissi

Il tema dell’approvvigionamento delle risorse, ciclicamente ripreso negli ultimi anni, si rinnova con un nuovo ma allo stesso tempo...

La guerra russo-ucraina: il controllo del Mar Nero e l’impiego dei droni navali

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, il controllo sul Mar Nero è stato un aspetto cruciale delle ostilità, sia per ragioni...

Neutralità, multilateralismo, minilateralismo, l’evoluzione della politica estera ucraina

Terra situata al confine tra due mondi, l’Ucraina ha dovuto storicamente adottare una politica estera volta a preservare la...