0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:multipolarismo

La mappa geopolitica mondiale si fa più multipolare?

Le parole di ieri di Sergey Lavrov rilanciano un tema che diversi osservatori hanno messo in luce nelle settimane precedenti: la guerra della Russia...

Destino multi-nodale?

La domanda che ci si è posti sul destino unipolare delle relazioni internazionali ci costringe ad un'attenta analisi del sistema, degli attori che calcano tale...

Stati Uniti: la fine del sistema unipolare?

Tra le poche certezze che la fine della crisi economica mondiale iniziata nel 2008 ci consegnerà vi è quella che gli Stati Uniti non...

Stati Uniti: Dall’unipolarismo all’apolarità

A partire dalla caduta del muro di Berlino si è sviluppato il dibattito relativo alla struttura del sistema internazionale emerso dalle ceneri del confronto...

Ultime Notizie

La TIKA e la politica estera turca

La TIKA, acronimo di Turk Isbirigli ve Koordinasyon Idaresi Baskanligi, è un’agenzia governativa turca che, in base al suo...

Politiche migratorie e d’asilo à la carte

Dalla ‘crisi’ dei rifugiati del 2015 ad oggi, le politiche restrittive sui flussi migratori e la relativa proliferazione di...

L’orlo del Mediterraneo orientale: guerra e pace tra Turchia e Grecia

La Grecia è collocata sull'orlo di una relativa stabilità europea e di una totale instabilità mediorientale: l’ambiente sovraccarico e...

Il contesto geopolitico del conflitto israelo-palestinese

L’ultimo atto del conflitto israelo-palestinese va oggi in scena tra le macerie di Gaza, raccontando una storia che non...