0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:migrazioni

Le conseguenze politiche delle regole migratorie restrittive degli Stati Uniti nella regione latinoamericana

Nonostante le promesse elettorali di abrogare le politiche migratorie dell’amministrazione Trump, Joe Biden ha continuato sulla falsa riga del suo predecessore. Allo stesso tempo,...

Tunisia: la crisi politica-sociale-economica e la guerra agli “irregolari”

Gli ultimi mesi in Tunisia sono stati caratterizzati da disordine, proteste e malcontento popolare. La tabella di marcia annunciata l’anno scorso dal presidente Kaïs...

Il blocco navale al largo della Sicilia e l’ambiguo rapporto tra Giorgia Meloni e Bruxelles

“Devono chiedere asilo sulle navi delle ONG”, con queste parole il ministro degli interni italiano Matteo Piantedosi ha lanciato il guanto di sfida alle...

Nuove idee per le migrazioni? L’accordo UK-Rwanda

Regno Unito e Rwanda hanno firmato un accordo per il ricollocamento dei richiedenti asilo nel paese africano che di fatto mina la tutela del...

Il Sudan tra sospensione di fondi internazionali, proteste e insicurezza alimentare

Dalla destituzione di Omar Al-Bashir, al governo di transizione democratica guidato dall’ex funzionario ONU Abdalla Hamdock, al golpe militare dell’ottobre 2021, il Sudan che...

L’approccio securitario dell’Unione Europea ai flussi migratori sulla rotta del Mediterraneo Centrale: la crisi libica del 2013

All’alba del 3 ottobre 2013 un’imbarcazione trasportante migranti partita la sera prima dalla costa libica è affondata al largo di Lampedusa: almeno 368 i...

La crisi migratoria del Tigrè

Il conflitto a lungo temuto che sta dilaniando l’Etiopia non ha solo riacceso timori sui delicati equilibri del Corno d’Africa, ma sta anche causando...

La tratta di esseri umani al confine tra Colombia e Venezuela

Il mercato illegale che si sta rafforzando al confine colombiano-venezuelano è il traffico di esseri umani e le principali vittime sono i migranti venezuelani....

Corsi Online

Ultime Notizie

Gli equivoci della globalizzazione

A dispetto delle più utopistiche teorie sulla globalizzazione che avevano trovato ampio eco negli anni Novanta e che erano...

USA: il Messico allontana la Cina divenendone il principale partner commerciale

Il Messico secondo i dati di Bloomberg in questo trimestre ha sorpassato la Cina, diventando il maggior esportatore verso...

Il nuovo meridionalismo “geopolitico”

Il legame tra Mezzogiorno d’Italia e geopolitica non è ascrivibile esclusivamente all’emergenza migranti o ai fulcri d’instabilità regionale del...

Conferenza di Belém: unione e disaccordi nella battaglia per la difesa dell’Amazzonia

In un incontro storico guidato dal presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, i leader dei Paesi dell’Amazzonia si...