0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:Marocco

Marocco: l’albero che non si spezza

Il Nord Africa cambia velocemente senza però trascurare una rilevanza strategica che i maggiori soggetti politici privilegiano con forti investimenti finanziari. L’Africa, è tornata...

Il gas algerino nella partita del Sahara Occidentale

L’Italia risponde al taglio del flusso di gas russo rivolgendosi all’Algeria, che è di recente diventata il primo fornitore del nostro paese. La maggiore...

La visita di Biden: passi avanti e sfide alla creazione di una nuova architettura di sicurezza in Medio Oriente.

La creazione di una robusta architettura regionale di sicurezza, che veda Israele integrato con altri partner USA nella regione è stato uno dei temi...

La storia al servizio della nazione: nation-building, sistema educativo e questione berbera nel Marocco post-indipendenza.

Una questione centrale nel Marocco post-indipendenza fu senza ombra di dubbio quella di costruire un “uomo nuovo” marocchino che rispondesse efficacemente alle esigenze di...

Il grande gasdotto Nigeria-Marocco: fattibilità e controversie

La recente partnership energetica tra Nigeria e Marocco - due tra le nazioni africane in più rapida ascesa sotto il profilo economico e produttivo...

Lo sviluppo dell’energia solare in Marocco: ambizioni e previsioni

Il Marocco, con un’economia tra le più dinamiche e vibranti del Nord Africa, ha intrapreso già da qualche anno un percorso improntato alla produzione...

Il Marocco negli Accordi di Abramo

Tra i cambiamenti geopolitici più importanti degli ultimi anni, gli Accordi di Abramo rivestono sicuramente un ruolo di primo piano. L’accordo, firmato nel settembre...

All’origine delle tensioni tra Algeria e Marocco: la Guerra delle Sabbie

La recente rottura delle relazioni diplomatiche tra Algeria e Marocco è il prodotto di una lunga storia di tensioni. Le due nazioni non hanno...

Ultime Notizie

Nuove tensioni tra le due Coree dopo il lancio del primo satellite spia nordcoreano

Il 18 settembre del 2018 i leaders delle due Coree, Kim Jong-Un e Moon Jae-In avevano firmato un accordo...

Negoziare o non negoziare: questo è il problema

A seguito del fallimento dell’offensiva estiva ucraina e dell’esplosione del conflitto nella Striscia di Gaza, in Europa e negli...

Italia e Francia: quale futuro per la cooperazione bilaterale?

Immerso nella storia delle relazioni europee, il Trattato del Quirinale del 2021 tra Italia e Francia spicca come una...

Ecco il grande gioco latino-americano tra Stati Uniti, Cina ed Europa

Come le crescenti tensioni tra Washington e Pechino stanno investendo aree convenzionalmente considerate periferiche quali l’America Latina? Pubblichiamo un...