0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:Mar nero

Una flotta di droni. La “guerra di guerriglia” nel Mar Nero

James Heappey, sottosegretario britannico per le Forze Armate e veterano delle guerre in Iraq ed Afghanistan, ha definito "sconfitta funzionale" quella inflitta dall'Ucraina alla...

Questioni politico-militari nel Mar Nero

L’Ucraina bombarda Sebastopoli, in Crimea, e la Russia risponde colpendo Odessa, il “porto del grano” sul Mar Nero. Questa è, ormai, la linea sulla...

La guerra russo-ucraina: il controllo del Mar Nero e l’impiego dei droni navali

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, il controllo sul Mar Nero è stato un aspetto cruciale delle ostilità, sia per ragioni politico-militari che per esigenze economiche,...

Mare in tempesta. L’attacco ucraino a Sebastopoli e la guerra navale nel Mar Nero

L’Ucraina ha colpito con missili Storm Shadow di fabbricazione britannica il porto di Sebastopoli, in Crimea, base della Flotta russa del Mar Nero. Ad essere...

L’Impiego della strategia A2/AD ucraina nella battaglia per il Mar Nero

Il contrasto delle capacità di proiezione di un attore dotato di maggiori capacità militari costituisce un elemento essenziale della guerra moderna. La recente battaglia...

Il Mar Nero e la Guerra in Ucraina

La guerra in Ucraina sottolinea come nel “mare di casa” la Federazione Russa non riesca ad acquisire il “local sea control”. Ancora una volta...

L’influenza russa nello scacchiere geopolitico del Mar Nero

Per la sua posizione geografica, per il potenziale economico e per la crescente tensione russo-ucraina, il Mar Nero ricopre un’elevata importanza geopolitica. Numerosi aspetti...

Escalation nel Mar Nero

Da sempre, il Mar Nero è considerato una delle regioni geostrategiche più importanti al mondo per la sicurezza e la difesa, nonché per l’economia,...

Ultime Notizie

La TIKA e la politica estera turca

La TIKA, acronimo di Turk Isbirigli ve Koordinasyon Idaresi Baskanligi, è un’agenzia governativa turca che, in base al suo...

Politiche migratorie e d’asilo à la carte

Dalla ‘crisi’ dei rifugiati del 2015 ad oggi, le politiche restrittive sui flussi migratori e la relativa proliferazione di...

L’orlo del Mediterraneo orientale: guerra e pace tra Turchia e Grecia

La Grecia è collocata sull'orlo di una relativa stabilità europea e di una totale instabilità mediorientale: l’ambiente sovraccarico e...

Il contesto geopolitico del conflitto israelo-palestinese

L’ultimo atto del conflitto israelo-palestinese va oggi in scena tra le macerie di Gaza, raccontando una storia che non...