0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:Mar cinese meridionale

L’ennesimo incidente nel Mar Cinese Meridionale riaccende la tensione nell’area: ma Manila è più preparata di un tempo

Lo scorso 5 agosto un’imbarcazione della Guardia Costiera Cinese ha sparato con un cannone ad acqua ad una nave di rifornimenti e vettovaglie Filippina,...

L’Indo-Pacifico à la ASEAN e il Mar Cinese Meridionale

Un tema rilevante nel Summit di Phom Phen è la promozione dell'ASEAN Outlook on Indo-Pacific (AOIP). Com'è noto, l'Associazione ha adottato una dichiarazione, nel...

Taiwan Strait Crisis 2.0 in making?

On October 16, at the 20th Party Congress of the Chinese Communist Party (CCP), Xi Jinping gained an unpreceded third term. The CCP gathering has...

Fine delle esplorazioni energetiche nel Mar Cinese Meridionale: un nuovo capitolo per le relazioni sino filippine?

Il Ministro degli Esteri delle Filippine ha annunciato di aver interrotto definitivamente, su ordine dell’uscente presidente Rodrigo Duterte, tutte le negoziazioni esistenti tra Cina...

La “terza forza marittima” del dragone

Dal 1991 è possibile notare come la Repubblica Popolare Cinese abbia preferito non ricorrere allo strumento militare per la risoluzione di dispute territoriali o...

Le isole Spratly e Paracels al centro delle dispute territoriali nel Mar cinese meridionale

Il Mar Cinese Meridionale costituisce un complesso terreno di scontro nel quale convergono gli interessi di vari attori internazionali, tra i quali  compaiono la Repubblica...

Aumenta l’ostilità nel Mar Cinese Meridionale

Il Mar cinese meridionale si conferma il centro delle tensioni nella regione dell’Indo-Pacifico, e uno dei principali teatri della rivalità tra Cina e Stati...

Tensioni nello stretto di Taiwan

Lo stretto di Taiwan si sta confermando uno dei chokepoints più “caldi” del mondo a causa degli interessi contrapposti dei principali attori del Pacifico...

Corsi Online

Ultime Notizie

Il nuovo meridionalismo “geopolitico”

Il legame tra Mezzogiorno d’Italia e geopolitica non è ascrivibile esclusivamente all’emergenza migranti o ai fulcri d’instabilità regionale del...

Conferenza di Belém: unione e disaccordi nella battaglia per la difesa dell’Amazzonia

In un incontro storico guidato dal presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, i leader dei Paesi dell’Amazzonia si...

Quattro scenari per il futuro: il fenomeno di “policrisi” globale

La situazione di attuale instabilità presenta un quadro da tenere in considerazione per la sua complessità, in ragione dei...

Il Caucaso in crisi: il futuro incerto della comunità armena del Karabakh

Dopo mesi di crescenti tensioni tra l'Azerbaigian e la comunità degli armeni del Karabakh e del deterioramento della situazione...