Nella giornata di oggi, 28 gennaio 2023, il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e i Ministri degli Esteri, Antonio Tajani, e dell'Interno, Matteo Piantedosi,...
Nelle ultime settimane si sono intensificati i dialoghi tra l’Italia e i Paesi nordafricani. Al centro dei colloqui le principali questioni presenti nell’agenda della...
A febbraio 2022, l’invasione russa dell’Ucraina è coincisa con la fine del governo di unità nazionale in Libia, istituito dal “Libyan Political Dialogue Forum”...
Il Mediterraneo allargato è considerato l’area di prioritario interesse strategico per l’Italia. La regione è però spesso ostaggio di gravi crisi umanitarie, violenza diffusa...
La competitività geoeconomica investe il teatro del Mediterraneo orientale. Gli attori geopolitici della regione, con rapporti caratterizzati da profonde rivalità storiche, fanno fatica a...
Il processo di territorializzazione del mare sconvolge gli equilibri del Mediterraneo, rinvigorendo le antiche ostilità greco-turche. La proiezione strategica di Ankara nel Mediterraneo orientale,...
La storia dell’islam politico in Libia riflette quella del Paese: un debole centro in lotta contro una periferia ribelle caratterizzata da frammentazione e divisioni....
La democratizzazione delle istituzioni multilaterali è uno dei temi ricorrenti dell’agenda politica internazionale dell’Africa (nelle vesti di attore continentale)....
Il ritiro americano dall’Afghanistan, anticipato rispetto alla data prefissata per l’11 settembre 2021, è stato accompagnato dall’avanzata dei talebani...