0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:intelligence

L’evoluzione dei Servizi Segreti italiani: verso una nuova riforma organizzativa?

Nel corso della sua storia, l'intelligence italiana ha subito una serie di radicali modifiche dal punto di vista strutturale, seguendo un'impostazione tipicamente anglo-americana ed...

La duplicazione tra agenzie d’intelligence: il caso del Foreign Malign Influence Center

Il 4 maggio gli USA hanno ufficializzato la creazione del Foreign Malign Influence Center, agenzia d’intelligence creata appositamente per monitorare e contrastare la disinformazione...

I Pentagon Leaks e le vulnerabilità del comparto intelligence americano  

Il 14 Aprile 2023 l'FBI ha arrestato Jake Texeira, accusato di essere il responsabile della massiccia fuga di documenti top secret denominata "Pentagon Leaks":...

La minaccia cibernetica nella Relazione del Comparto Intelligence 2022

Nell’ultimo anno, l’evoluzione dello scenario geopolitico globale ha avuto un notevole impatto sul cyberspazio, determinando un incremento degli attacchi e una rapida evoluzione delle...

La guerra dell’intelligence: perché è determinante e “rivoluzionaria”

Quella che sta avendo luogo in Ucraina non è più unicamente una guerra tradizionale bensì una guerra d’informazione e di intelligence. Oltre ad avere...

Servizi segreti americani: dove sono finite le spie della CIA?

La CIA (Central Intelligence Agency) – principale agenzia statunitense di spionaggio che ha partecipato a numerose operazioni segrete sin dalla sua creazione – sembra...

Gli occhi dei Five Eyes puntati sull’Indo-Pacifico

L’alleanza di intelligence a guida statunitense trova anche nella regione Indo-pacifica validi alleati con cui condivide obiettivi e strategie come testimonia la creazione di...

Who is Who: Avril Haines

Nome: Avril HainesNazionalità: StatunitenseData di nascita: 29 agosto 1969Ruolo: Direttore dell’Intelligence Nazionale dell’Amministrazione Biden Avril Haines è nata a Manhattan, New York City, il 29...

Corsi Online

Ultime Notizie

Il nuovo meridionalismo “geopolitico”

Il legame tra Mezzogiorno d’Italia e geopolitica non è ascrivibile esclusivamente all’emergenza migranti o ai fulcri d’instabilità regionale del...

Conferenza di Belém: unione e disaccordi nella battaglia per la difesa dell’Amazzonia

In un incontro storico guidato dal presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, i leader dei Paesi dell’Amazzonia si...

Quattro scenari per il futuro: il fenomeno di “policrisi” globale

La situazione di attuale instabilità presenta un quadro da tenere in considerazione per la sua complessità, in ragione dei...

Il Caucaso in crisi: il futuro incerto della comunità armena del Karabakh

Dopo mesi di crescenti tensioni tra l'Azerbaigian e la comunità degli armeni del Karabakh e del deterioramento della situazione...