0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:Haftar

La fragile intesa libica

La geopolitica pretende la lettura dei fenomeni nello spazio. Dinamiche locali vengono spazialmente influenzate da eventi regionali e globali. La transcalarità permette di leggere...

La polveriera libica

Nonostante la complessa questione delle “Libie” sia negli ultimi tempi passata in secondo piano, le scintille degli ultimi giorni rischiano velocemente di far divampare...

La conferenza di Parigi: un percorso non facile per la stabilità della Libia

L’intesa promossa da Italia, Francia e Germania punta sulle elezioni del 24 dicembre, senza le ingerenze di Russia e Turchia. Ma il futuro della...

Libia: le elezioni guariranno il paese?

La Libia che si avvicina alle elezioni programmate per il prossimo 24 dicembre si trova a dover fare i conti con delle questioni irrisolte....

Il Congresso statunitense guarda alla Libia

A dieci anni dalla discesa libica in una fase contrassegnata da instabilità e violenza, gli Stati Uniti tornano a guardare con rinnovato interesse alla...

Libia: il “ricatto politico” per la liberazione dei pescatori

Dopo 108 giorni di prigionia l’equipaggio dei due pescherecci italiani detenuti in Libia è stato liberato nella giornata di giovedì 17 dicembre dopo il...

La Libia e la sua organizzazione dell’energia

La questione libica è ormai da anni uno dei punti nodali della situazione geopolitica dell’area mediterranea; diversi sono gli argomenti di interesse strategico che...

Mercenari e milizie: il cessate il fuoco in Libia mostra tutti i limiti della diplomazia internazionale

Il Pentagono afferma che gli arrivi di armi e mercenari in Libia negli ultimi tre mesi siano aumentati in quantità e qualità, nonostante l’embargo...

Corsi Online

Ultime Notizie

Questioni politico-militari nel Mar Nero

L’Ucraina bombarda Sebastopoli, in Crimea, e la Russia risponde colpendo Odessa, il “porto del grano” sul Mar Nero. Questa...

Deep sea mining: competizione per gli abissi

Il tema dell’approvvigionamento delle risorse, ciclicamente ripreso negli ultimi anni, si rinnova con un nuovo ma allo stesso tempo...

La guerra russo-ucraina: il controllo del Mar Nero e l’impiego dei droni navali

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, il controllo sul Mar Nero è stato un aspetto cruciale delle ostilità, sia per ragioni...

Neutralità, multilateralismo, minilateralismo, l’evoluzione della politica estera ucraina

Terra situata al confine tra due mondi, l’Ucraina ha dovuto storicamente adottare una politica estera volta a preservare la...