0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:governo

Termina l’era Netanyahu: focus sul nuovo governo israeliano

Questa settimana è terminata l’impasse politica sul nuovo governo israeliano, dopo che il 13 giugno, la Knesset ha votato la fiducia al cosiddetto “governo...

I nodi più significativi del rapporto Italia-Cina dal Conte-1 al Conte-bis fino al neo-governo Draghi

Mentre il Paese sta affrontando una nuova crisi politica e istituzionale, con la designazione del Presidente incaricato Mario Draghi occorre fare qualche considerazione sui...

L’Italia verso il Referendum del 20 settembre

Dopo le ultime esternazioni di Giorgia Meloni la corsa verso il referendum costituzionale del 20 settembre sembra farsi più interessante. La leader di Fratelli...

L’intergovernativismo tra storia e attualità

L’approccio intergovernamentale si affaccia con grande prepotenza in Europa nel 1966, a seguito della cosiddetta crisi della “sedia vuota”: è un approccio alla cooperazione...

Le tensioni Francia – Italia: intervista al prof. Daniel Pommier Vincelli

"Le tensioni Francia - Italia: intervista al prof. Daniel Pommier Vincelli" realizzata da Michele Lembo con Daniel Pommier Vincelli (docente di Sociologia politica all'Università...

Venezuela: intervista all’Onorevole Delmastro

Intervista di Giangiacomo Calovini all'Onorevole Delmastro sulla situazione in Venezuela. Onorevole Delmastro quanto accade in Venezuela in queste ore è al centro dell'attenzione in ogni...

L’inizio dell’era Bolsonaro tra accuse di corruzione e polemiche

Jair Bolsonaro, 38esimo Presidente brasiliano, ha iniziato il suo mandato con un discorso inaugurale in cui ha ribadito i forti toni e i propositi...

La libertà religiosa secondo Pechino: controllo e “caratteristiche cinesi”

Ad una conferenza a New York dell’Asia Society Policy Institute il 5 dicembre, l’ex primo ministro australiano Kevin Rudd ha affermato che in merito...

Corsi Online

Ultime Notizie

Il nuovo meridionalismo “geopolitico”

Il legame tra Mezzogiorno d’Italia e geopolitica non è ascrivibile esclusivamente all’emergenza migranti o ai fulcri d’instabilità regionale del...

Conferenza di Belém: unione e disaccordi nella battaglia per la difesa dell’Amazzonia

In un incontro storico guidato dal presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, i leader dei Paesi dell’Amazzonia si...

Quattro scenari per il futuro: il fenomeno di “policrisi” globale

La situazione di attuale instabilità presenta un quadro da tenere in considerazione per la sua complessità, in ragione dei...

Il Caucaso in crisi: il futuro incerto della comunità armena del Karabakh

Dopo mesi di crescenti tensioni tra l'Azerbaigian e la comunità degli armeni del Karabakh e del deterioramento della situazione...