La geopolitica, come approccio di studio alle dinamiche di potere che si estrinsecano alla scala internazionale e ponendo al centro le questioni territoriali, nasce...
Il blocco di sei giorni del Canale di Suez, nello scorso marzo, provocato dall'incagliamento improvviso di una gigantesca portacontainer ha reso evidenti le fragilità...
Il blocco di sei giorni del Canale di Suez, nello scorso marzo, provocato dall'incagliamento improvviso di una gigantesca portacontainer ha reso evidenti le fragilità...
Il 9 novembre, Day-1 dell’Internet Governance Forum (IGF) Italia 2021, Geopolitica.info ha discusso la crisi mondiale dei semiconduttori da una prospettiva intercontinentale che colloca...
Federico Chabod (1901-1960) è stato uno degli storici italiani più importanti del secolo scorso. La sua opera principale è senza ombra di dubbio “Storia...
Il prossimo 1°gennaio, RCEP entra in vigore. RCEP ovvero l’Accordo di partnership economica regionale dell’Asia-Pacifico, ‘Regional Comprensive Economic Partnership’. Comprende paesi ed economie molto...
L’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT e il Centro Studi Geopolitica.info presentano, in collaborazione con GEODI – Centro di Ricerca di Geopolitica e Diritto comparato...
La democratizzazione delle istituzioni multilaterali è uno dei temi ricorrenti dell’agenda politica internazionale dell’Africa (nelle vesti di attore continentale)....
Il ritiro americano dall’Afghanistan, anticipato rispetto alla data prefissata per l’11 settembre 2021, è stato accompagnato dall’avanzata dei talebani...