0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:G20

A passage to India. Il corridoio indo-arabo e le strategie occidentali.

Il G20 di Delhi ha sancito un nuovo successo per l'India di Narendra Modi nel mondo. Dopo il riuscito allunaggio del Chandrayaan-3, che ha avviato...

G20 Bali 2022: i Leader condannano la Guerra in Ucraina, in un contesto di moderata distensione tra Cina e Stati Uniti

Nelle giornate del 15 e 16 novembre, i Capi di Stato delle maggiori economie del pianeta si sono riuniti nell’annuale Summit G20, quest’anno organizzato...

Le sfide dell’Italia nello scenario globale

I temi della politica estera e della collocazione internazionale dell’Italia sono stati strumentalizzati dai toni polemici della campagna elettorale. Ora il nuovo Governo dovrà...

I colloqui preliminari per il G20 Bali 2022: la guerra in Ucraina rischia di frustrare le aspirazioni indonesiane. 

Lo scorso 8 luglio si sono tenuti i colloqui preliminari per il prossimo G20 di Bali, presieduto e ospitato dall’Indonesia, previsto per i prossimi...

Parliamo di Taiwan

Venerdì 22 ottobre 2021 alle ore 13 sul profilo Facebook di Taiwan in Italia e di Geopolitica.info parleremo di Taiwan, dei rapporti tra Taipei e...

Il G20 sull’Afghanistan: le sfide su profughi, diritti, terrorismo, narcotraffico e sostegno finanziario

Il multilateralismo del G20 per la tutela degli afghani: diritti e dignità dovranno rappresentare le priorità della comunità internazionale e il monito per qualunque...

G20 di Venezia: verso la global minimum tax e nuove misure sulle emissioni Co2.

Il G20 della laguna conferma la priorità delle misure per i cambiamenti climatici, che potrebbero prevedere anche nuove carbon tax più incisive, mentre il...

G20: la Presidenza Italiana traccia l’agenda su salute globale, cambiamenti climatici e diseguaglianze globali. Il “nuovo multilateralismo”.

Il turno di Presidenza Italiana del G20 è ormai giunto ad un giro di boa in vista del Vertice dei Leader previsto a Roma...

Corsi Online

Ultime Notizie

Il nuovo meridionalismo “geopolitico”

Il legame tra Mezzogiorno d’Italia e geopolitica non è ascrivibile esclusivamente all’emergenza migranti o ai fulcri d’instabilità regionale del...

Conferenza di Belém: unione e disaccordi nella battaglia per la difesa dell’Amazzonia

In un incontro storico guidato dal presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, i leader dei Paesi dell’Amazzonia si...

Quattro scenari per il futuro: il fenomeno di “policrisi” globale

La situazione di attuale instabilità presenta un quadro da tenere in considerazione per la sua complessità, in ragione dei...

Il Caucaso in crisi: il futuro incerto della comunità armena del Karabakh

Dopo mesi di crescenti tensioni tra l'Azerbaigian e la comunità degli armeni del Karabakh e del deterioramento della situazione...