0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:Finlandia

Finlandia, l’ingresso nella Nato e l’eredità di Sanna Marin dopo le elezioni

Il ritorno della guerra in Europa induce la Finlandia ad abbandonare la storica postura neutrale per unirsi all’Alleanza atlantica. Helsinki si schiera con decisione...

La NATO tra negoziati, allargamenti e tensioni interne

L’allargamento della NATO a Svezia e Finlandia è sempre più intricato. La Turchia gioca la sua partita. Moldova e Ungheria ad un bivio strategico. La...

Svezia e Finlandia nella NATO: la posizione dei partiti politici italiani

Tra le più importanti conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina vi è sicuramente la domanda di adesione che Svezia e Finlandia hanno presentato all’Alleanza Atlantica: un...

La Turchia ritira il veto all’ingresso di Svezia e Finlandia nella NATO, successo diplomatico o fallimento per Ankara?

Dopo uno stallo di quasi due mesi la Turchia ha ritirato la scorsa settimana il proprio veto all’ingresso di Svezia e Finlandia nella NATO....

Turchia, Svezia, Finlandia, NATO. Cosa vuole Erdoğan: linkage policy, Turkish way 

La richiesta di ingresso nella NATO da parte di Finlandia e Svezia è un evento di importanza storica per l’Alleanza e per l’intero panorama...

Ankara scettica su Finlandia e Svezia nella NATO ma è sempre la solita storia

La paventata scetticità della Turchia su un certo allargamento a Nord della NATO può portare a conclusioni affrettate sulla posizione del Paese nei confronti...

Gli scenari se Finlandia e Svezia dovessero entrare nella NATO

Capire come potrebbe evolvere lo scenario europeo durante e dopo la guerra tra Russia e Ucraina è molto difficile e complesso. Tuttavia cerchiamo di...

Geopolitica dell’Artico: scenari e dispute

Il cambiamento climatico sta ridisegnando gli scenari geografici e geopolitici globali e questo fenomeno, sia presente che di lungo periodo, è ancor più evidente...

Corsi Online

Ultime Notizie

Il nuovo meridionalismo “geopolitico”

Il legame tra Mezzogiorno d’Italia e geopolitica non è ascrivibile esclusivamente all’emergenza migranti o ai fulcri d’instabilità regionale del...

Conferenza di Belém: unione e disaccordi nella battaglia per la difesa dell’Amazzonia

In un incontro storico guidato dal presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, i leader dei Paesi dell’Amazzonia si...

Quattro scenari per il futuro: il fenomeno di “policrisi” globale

La situazione di attuale instabilità presenta un quadro da tenere in considerazione per la sua complessità, in ragione dei...

Il Caucaso in crisi: il futuro incerto della comunità armena del Karabakh

Dopo mesi di crescenti tensioni tra l'Azerbaigian e la comunità degli armeni del Karabakh e del deterioramento della situazione...