0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:faro atlantico

Una bussola per la politica estera e di difesa italiana. Intervista al Senatore Marco Dreosto

Ripartire dal Mediterraneo Allargato e dalla sicurezza della regione balcanica per un’Italia protagonista a livello internazionale ma con un occhio attento alle minacce provenienti...

Nell’ora più buia la NATO rafforza il fronte orientale

Due giorni di intensi colloqui al Quartier Generale dell’Alleanza Atlantica di Bruxelles per affrontare quella che il Segretario Generale Jens Stoltenberg ha definito come...

L’Alleanza Atlantica e il suo valore aggiunto in un mondo che cambia. Parla l’Amb. Checchia

Con il lancio della riflessione NATO 2030 da parte del Segretario Generale Jens Stoltenberg, l’Alleanza Atlantica sta vivendo una nuova fase di adattamento, fase...

L’Unione Europea in Afghanistan, una retrospettiva

Alla luce dell’annuncio del presidente degli Stati Uniti Biden, il completo ritiro delle truppe americane dall’Afghanistan entro l’11 settembre è un gesto simbolico per...

Le preoccupazioni della NATO e degli Stati Uniti nell’Artico

Gli effetti del cambiamento climatico nella regione artica rendono possibile pensare ad un’alternativa a Suez e Malacca. Se i ghiacci continuassero a sciogliersi con...

La NATO parte per la luna: come l’Alleanza si muove nello spazio

Lo scorso 22 ottobre, i ministri della Difesa degli stati membri all’Alleanza Atlantica hanno concordato di voler procedere all’istituzione di un centro NATO per...

Virus, Africa e Partenariati: la Difesa UE secondo von der Leyen

Il discorso sullo stato dell'Unione è il resoconto annuale che il presidente dalla Commissione Europea tiene di fronte al Parlamento Europeo in sessione plenaria nel mese di...

L’Alleanza e il Virus: la gestione Atlantica della minaccia pandemica

Secondo un’indiscrezione riportata dalla rivista tedesca Der Spiegel – ripresa poi da Politico.eu –  lo staff dell’Alleanza Atlantica starebbe ideando un piano per far fronte ad una...

Corsi Online

Ultime Notizie

Il nuovo meridionalismo “geopolitico”

Il legame tra Mezzogiorno d’Italia e geopolitica non è ascrivibile esclusivamente all’emergenza migranti o ai fulcri d’instabilità regionale del...

Conferenza di Belém: unione e disaccordi nella battaglia per la difesa dell’Amazzonia

In un incontro storico guidato dal presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, i leader dei Paesi dell’Amazzonia si...

Quattro scenari per il futuro: il fenomeno di “policrisi” globale

La situazione di attuale instabilità presenta un quadro da tenere in considerazione per la sua complessità, in ragione dei...

Il Caucaso in crisi: il futuro incerto della comunità armena del Karabakh

Dopo mesi di crescenti tensioni tra l'Azerbaigian e la comunità degli armeni del Karabakh e del deterioramento della situazione...