Situate entro un comune ambito geografico, Europa occidentale e Unione Sovietica hanno storicamente dato vita a un intreccio di rapporti caratterizzato da attrazione e...
A febbraio 2022, l’invasione russa dell’Ucraina è coincisa con la fine del governo di unità nazionale in Libia, istituito dal “Libyan Political Dialogue Forum”...
L’accordo raggiunto nei giorni scorsi al Consiglio Europeo sul Price Cap per il gas rappresenta sicuramente un buon risultato in questo lungo e complesso...
Italia novello Titanic? La nuova presidente del consiglio naviga fra vincoli di bilancio e domande sociali, fra pareggi primari e misure identitarie, sempre cercando...
La Germania, in seguito allo scoppio della guerra in Ucraina, si è vista obbligata a cambiare nettamente e profondamente le sue abitudini in termini...
La produzione e l’utilizzo di massa dell’idrogeno come vettore energetico è l’ultima frontiera nella battaglia contro l’uso degli idrocarburi e si prevede estremamente necessario...
La democratizzazione delle istituzioni multilaterali è uno dei temi ricorrenti dell’agenda politica internazionale dell’Africa (nelle vesti di attore continentale)....
Il ritiro americano dall’Afghanistan, anticipato rispetto alla data prefissata per l’11 settembre 2021, è stato accompagnato dall’avanzata dei talebani...