0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:EU

A geopolitical EU and the Western Balkans: twenty years from “The Thessaloniki Agenda”

The European Council met in Thessaloniki on 19 and 20 June 2003 and underlined its “determination to fully and effectively support the European perspective...

I rifugiati siriani in Turchia e l’EU-Turkey Deal

Nel 2016, L’Unione Europea e la Turchia hanno stretto l’EU-Turkey Deal per gestire il rilevante flusso di migranti siriani fuggiti dalla guerra civile nel...

La questione EACOP come occasione di riflessione sulla governance “verde” globale

Nel 2006 l’ufficialità dell’esistenza di ricchi giacimenti petroliferi nei pressi del lago Albert in Uganda spinse il paese africano a riprogrammare la propria idea...

Il conflitto nel Nord del Mozambico: la pace è vicina?

Il 5 ottobre 2017 si è verificato il primo attacco da parte del gruppo terrorista di Al-Shabaab nella città di Mocimboa da Praia, situata...

European Strategic Autonomy

The concept of European strategic autonomy was used by the European Union in 2013 and became a contested concept by the fall of 2020....

The EU Parliament resolution as a framework towards China

On September 16th the European Union (EU) parliament published an 18-page resolution on a new EU-China strategy. Quite aptly, the resolution was released soon...

Stato dell’Unione 2020: l’Ue vista da Ursula von der Leyen

Giovedì scorso, la Presidente della Commissione europea von der Leyen ha tenuto il suo primo discorso sullo Stato dell’Unione. Il suo intervento ha coperto...

L’UE in crisi è d’accordo solo sull’anticomunismo. Ma è propaganda anti-russa

Il Parlamento europeo è in subbuglio, alle prese con la sempre più difficoltosa nascita formale della Commissione guidata da Ursula Von Der Leyen, minata...

Corsi Online

Ultime Notizie

La guerra russo-ucraina: il controllo del Mar Nero e l’impiego dei droni navali

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, il controllo sul Mar Nero è stato un aspetto cruciale delle ostilità, sia per ragioni...

Neutralità, multilateralismo, minilateralismo, l’evoluzione della politica estera ucraina

Terra situata al confine tra due mondi, l’Ucraina ha dovuto storicamente adottare una politica estera volta a preservare la...

I BRICS+: una sfida per l’UE

L’allargamento dei BRICS sancito al summit di Johannesburg (22-24 agosto) si presenta come il rafforzamento di una sfida sistemica...

Gli equivoci della globalizzazione

A dispetto delle più utopistiche teorie sulla globalizzazione che avevano trovato ampio eco negli anni Novanta e che erano...