0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:Etiopia

L’Etiopia sceglie il percorso “verde”

Questo febbraio l’Etiopia ha stretto un accordo da 40 milioni di dollari con la Banca Mondiale che prevede, entro l’anno 2030, una riduzione delle...

Somaliland: tra volontà di riconoscimento internazionale e dinamiche di potere regionali

Dalla fine del periodo coloniale, le regioni abitate da popolazioni somale nel Corno d'Africa sono state interessate da sconvolgimenti politici profondi. La questione del...

Lago Turkana, prima vera guerra climatica?

Ai piedi del Monte Kulal, in Kenya, si trova il Lago Turkana. Nei tardi pomeriggi africani, quando il sole sta tramontando ed il vento...

Il Corno d’Africa: tra ambizioni regionali e necessità di stabilizzazione

Da sempre regione di importanza strategica, contesa dagli imperi francese, inglese ed italiano, teatro di rivalità geopolitica tra Stati Uniti e URSS durante la...

Una questione irrisolvibile: il terzo riempimento della GERD riaccende i malumori lungo il Nilo

Il 12 agosto il presidente etiope Abiy Ahmed ha festeggiato il successo del terzo riempimento della Grand Ethiopian Renaissance Dam (GERD) e ha inaugurato...

Lavrov in Africa: il revisionismo normativo e l’anticolonialismo come armi dello scramble moscovita.

Nel suo tour africano in Etiopia, Egitto, Uganda e Repubblica Democratica del Congo, il Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha rispolverato le vecchie...

Gli USA escludono Etiopia, Mali e Guinea dal programma AGOA

Gli Stati Uniti hanno escluso l'Etiopia, il Mali e la Guinea dall'accesso al programma commerciale senza dazi AGOA. La misura segue la minaccia del...

Gli “Accordi di Dayton” come soluzione al conflitto civile in Etiopia?

Il Corno d’Africa indipendente, emerso successivamente al processo di decolonizzazione italiano nel 1941, è storicamente una regione sensibile a guerre civili. L’ultimo conflitto, in...

Corsi Online

Ultime Notizie

Quattro scenari per il futuro: il fenomeno di “policrisi” globale

La situazione di attuale instabilità presenta un quadro da tenere in considerazione per la sua complessità, in ragione dei...

Il Caucaso in crisi: il futuro incerto della comunità armena del Karabakh

Dopo mesi di crescenti tensioni tra l'Azerbaigian e la comunità degli armeni del Karabakh e del deterioramento della situazione...

Chinese Covert Influence Operations: The Dawn of “Digital Opium”

Meta has recently taken down thousands of fake Chinese accounts and pages that were part of the largest known...

Russia-Armenia, un rapporto difficile nel “great-game” caucasico

La guerra tra Armenia ed Azerbaijan nel Nagorno Karabakh del 2020 ha aperto una profonda frattura nel rapporto tra...