0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:Eritrea

Imperialismo, armi e sicurezza: dove si inserisce la crisi ucraina nelle relazioni russo-africane

Mentre l’incubo della guerra scuote nuovamente il cuore dell’Occidente e il sangue dei civili torna a scorrere per le vie d’Europa, l’Africa si trova...

La chiusura della Scuola italiana di Asmara rappresenta il fallimento della Cultural Diplomacy Italiana in Eritrea

È del 31 agosto la notizia che l’Istituto Italiano Statale Omnicomprensivo di Asmara ha chiuso i battenti, per adesso in maniera temporanea. La decisione...

Il porto di Massaua come nuova leva dei rapporti italo-cinesi nel Corno d’Africa

Il 16 settembre del 2018 a Gedda è stato firmato lo storico trattato di pace ed amicizia tra Eritrea ed Etiopia che ha posto...

La ferrovia Addis Abeba-Massaua: un’opportunità per l’Italia nella corsa all’Africa

Costruire una ferrovia per collegate la capitale etiopica Addis Abeba al porto eritreo di Massaua è sempre stato uno degli obiettivi strategici dell’Italia. Nella...

L’Italia nel mar Rosso: riflessioni sintetiche su alcune scelte strategiche italiane tra Mediterraneo ed Oceano Indiano

L’Italia è una “Potenza anfibia” con interessi vitali tanto sulla terraferma quanto sui mari. A dare questa definizione, negli anni ’30 del secolo scorso,...

Equilibrio di potenza nel Corno d’Africa

Collocato tra Mar Rosso e stretto di Bab al-Mandeb, il Corno d’Africa è un’area di circa 3,6 milioni di km2, con oltre 170 milioni...

Eritrea: resoconto di un viaggio, tra la tragedia di Lampedusa e una storia anche italiana

Ad accoglierci, all’aeroporto in una notte di fine novembre, in mezzo a una distesa pressoché desertica, ci sono una ventina di persone eritree. Ci...

Corsi Online

Ultime Notizie

Primavera 2023: Quali prospettive per il gas nell’UE?

I paesi dell’Unione Europea sono riusciti a superare l’inverno senza troppe difficoltà. Per quanto questi abbiano dovuto affrontare spese...

Verso la riunificazione delle forze armate libiche? Il ruolo italiano

Il 22 marzo è stato annunciato da fonti libiche che a Roma il Capo di Stato Maggiore della Difesa,...

Israele, Netanyahu congela la riforma. Il punto con Pietro Baldelli

Dai primi di gennaio centinaia di migliaia di cittadini israeliani hanno manifestato nelle piazze del Paese contro la riforma...

L’insuccesso delle forze armate russe

Le forze armate russe non sono state in grado di raggiungere i loro obiettivi iniziali. Sebbene gli elementi che...