0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:democrazia

Elezioni Turchia al VAR: esame di maturità per la democrazia

Restiamo ai fatti. La notizia del ballottaggio il prossimo 28 maggio in Turchia per decidere l’esito delle elezioni politiche e presidenziali è di per...

Elezioni in Nigeria: prova di democrazia per il paese africano

Il 25 febbraio 2023 si sono tenute le elezioni generali in Nigeria. La Commissione Elettorale Nazionale Indipendente (INEC) ha annunciato la vittoria del candidato...

Biden e le politiche di promozione democratica

«Gli Stati Uniti continueranno a difendere la democrazia . Democrazie e regimi autoritari sono impegnati nella sfida di mostrare quale sistema di governo funzioni...

Recensione di Antonio Campati: “La necessaria, ma vituperata, distanza democratica” (Vita e Pensiero, 2022)

Dopo il 24 febbraio scorso, con l’invasione russa in Ucraina, le riflessioni sul futuro delle democrazie sono diventate ancora più impellenti. Occorre monitorare con...

Il lungo viaggio della democrazia in America Latina e la teoria del pendolo

Il processo di democratizzazione dell’America Latina non è stato facile ed immediato, in quanto ha incontrato nel suo percorso marcate oscillazioni tra regimi militari...

“Renderli simili o inoffensivi” di Gabriele Natalizia (Carocci editore)

Qual è il rapporto tra un ordine internazionale e gli ordinamenti domestici degli Stati che lo compongono? In che modo l’ambiente internazionale pone dei...

Preservare la leadership americana: il rilancio della diplomazia

Lo scorso 4 febbraio, durante la visita al Dipartimento di Stato, Joe Biden ha tenuto il suo primo discorso di politica estera da presidente...

Colpo di stato in Myanmar, una giovane democrazia sempre più fragile

Nelle ultime ore in Myanmar ha avuto luogo un colpo di Stato ad opera delle forze armate birmane che ha portato all’arresto del Consigliere...

Corsi Online

Ultime Notizie

La guerra russo-ucraina: il controllo del Mar Nero e l’impiego dei droni navali

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, il controllo sul Mar Nero è stato un aspetto cruciale delle ostilità, sia per ragioni...

Neutralità, multilateralismo, minilateralismo, l’evoluzione della politica estera ucraina

Terra situata al confine tra due mondi, l’Ucraina ha dovuto storicamente adottare una politica estera volta a preservare la...

I BRICS+: una sfida per l’UE

L’allargamento dei BRICS sancito al summit di Johannesburg (22-24 agosto) si presenta come il rafforzamento di una sfida sistemica...

Gli equivoci della globalizzazione

A dispetto delle più utopistiche teorie sulla globalizzazione che avevano trovato ampio eco negli anni Novanta e che erano...