Negli ultimi mesi, le ripercussioni del conflitto russo-ucraino sul dominio cibernetico hanno fatto tornare in auge nel dibattito italiano il concetto di cyberwar (guerra...
Lo scorso febbraio è stata pubblicata la Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza relativa al 2021. L’analisi fatta dai servizi segreti italiani rappresenta...
Lunedì 4 aprile il Segretario di Stato Antony Blinken ha posto il tassello fondamentale nella sua “agenda di modernizzazione”, avviando ufficialmente le attività del...
A partire dalla pubblicazione della Strategia per la Sicurezza Cibernetica dell’Unione Europea (UE) nel dicembre 2020, una serie di iniziative politiche e normative si...
L’invasione dell’Ucraina è stata seguita da una netta presa di posizione di gruppi di hacktivisti, in primis Anonymous, che hanno dichiarato una vera e...
Nell’ultimo anno, l’aumento degli attacchi cibernetici alle infrastrutture critiche ha spinto il governo ad adottare un approccio proattivo che si è concretizzato nella creazione...
Nelle ultime 48 ore il mondo ha assistito a ciò che alcuni analisti prevedevano ormai da mesi: dopo aver riconosciuto le autoproclamate Repubbliche di...
Il tema della sicurezza informatica delle infrastrutture degli Stati Uniti è una delle zone calde della politica interna del Paese. A seguito delle disastrose...